
Table of Contents
Toggle
La brochure aziendale è uno dei primi touch point tra la tua azienda e un potenziale cliente. Si tratta di un opuscolo composto da una o più pagine che viene utilizzato per promuovere la propria attività, i servizi e/o i prodotti di punta.
Può essere distribuita ad una fiera, un evento oppure lasciata sulla scrivania dopo un incontro di lavoro. La vita di questa tipologia di opuscoli può essere molto breve: molto spesso le brochure vengono cestinate nel giro di pochi secondi, ma è importante comunque correre il rischio. La brochure, infatti, viene distribuita in momenti in cui i potenziali acquirenti sono sottoposti a tanti stimoli e diventa quindi fondamentale attirare la loro attenzione grazie alla giusta scelta del visual e del copy. È inoltre molto importante conoscere la realtà aziendale, il settore di business e la tipologia di clienti al quale ci si vuole rivolgere per definire attentamente come crearla.
Stai cercando delle idee per una brochure aziendale? Dal punto di vista grafico e dello stile comunicativo è importante che ogni opuscolo sia diverso ma ci sono alcuni elementi che non puoi tralasciare: i contenuti.
La brochure aziendale è il biglietto da visita in formato cartaceo della tua azienda. Racconta la storia aziendale, i suoi valori, i suoi progetti attraverso immagini rappresentative e copy accattivante. Per questo motivo il suo obiettivo è catturare la curiosità di chi legge. Non ci sono quindi modelli di brochure aziendale che possano essere validi ed efficaci per qualsiasi tipologia di attività.
Quali sono quindi i contenuti che deve riportare una brochure?
A chi ci stiamo rivolgendo? Questa è la domanda fondamentale che ci si deve porre quando si decide di creare una nuova brochure aziendale. La tua attività si rivolge ad altre aziende (B2B) e di che tipologia? I tuoi servizi o prodotti sono rivolti ai singoli consumatori (B2C)? Cerca poi di individuare ulteriori informazioni sui tuoi clienti: in che settore operano, che fascia di età hanno, quali mezzi di comunicazione utilizzano.
Il secondo ragionamento che devi fare prima di iniziare a lavorare su un progetto di grafica e copywriting è sul motivo per il quale il tuo target di riferimento dovrebbe trovare interessante la tua brochure.
Cerca di capire quale beneficio viene offerto dalla tua brochure, quale prodotto o servizio può migliorare la sua vita e utilizza uno stile comunicativo che coinvolga il lettore in tal senso. Studiando queste tipologie di informazioni sarà molto più facile capire a chi ci stiamo rivolgendo e quali sono le parole e il tono di comunicazione che possono coinvolgerlo.
Come già detto, i contatti aziendali giocano un grande ruolo in tal senso. Se ti stai rivolgendo ad altre aziende il numero di telefono o la mail sono sicuramente più adatti in quanto più formali, se invece il tuo target è rappresentato da giovani clienti il consiglio è di optare per i contatti social, più vicini al loro stile comunicativo.
Le informazioni da raccogliere e condividere nella tua brochure aziendale sono molte, cerca quindi di capire come il tuo opuscolo può fare la differenza in termini di ingaggio del potenziale cliente. E se hai bisogno di aiuto per creare la tua brochure aziendale scopri subito come la nostra consulenza Grafica e Comunicazione può fare al caso tuo!
Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.
Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.
Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.
Anche noi odiamo lo spam!