La notizia è importante e sta girando già da alcuni mesi sui canali digitali: da ottobre 2017 Google richiederà di adottare i propri siti del protocollo HTTPS rispetto al tradizionale HTTP.
Infatti, navigando su Chrome i siti non contrassegnati dal protocollo HTTPS saranno segnalati come siti non sicuri.
Table of Contents
TogglePercentuali di utilizzo dei browser (maggio 2017)
Cosa significa HTTPS?
HTTPS è l’acronimo di HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer, un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer.
In poche parole, dà al visitatore un senso di fiducia, di sicurezza, perché la connessione viene certificata come sicura da enti specifici. Questo quindi risulta necessario per proteggere l’autenticità delle pagine web, la sicurezza degli account e a mantenere private le comunicazioni, l’identità e la navigazione web dell’utente stesso.
Tutti i siti hanno bisogno dell’HTTPS?
Se non hai un e-commerce, o non richiedi registrazioni di dati sensibili la risposta è (apparentemente) NO.
Sembra però che Google abbia deciso di “premiare” i siti con connessione sicura, evidenziandolo sulla barra del browser e addirittura favorendo il posizionamento dei siti che utilizzano il protocollo HTTPS.
Perché munirsi del protocollo HTTPS?
Vi diamo almeno tre buoni motivi per passare, a questa nuova soluzione:
1. Garantire l’integrità del sito web
Il protocollo HTTPS è un alleato essenziale per evitare che intrusi si frappongano nella comunicazione tra il tuo sito web e chi naviga.
2. Maggiore protezione della privacy.
Spesso si pensa che solo i siti che gestiscono dati sensibili abbiano bisogno del protocollo HTTPS. In realtà invece, anche siti con protocolli HTTP non protetti possono rivelare informazioni private sugli utenti e i loro relativi comportamenti. Il protocollo HTTPS negherà a estranei la possibilità di “ascoltare” (anche solo passivamente) le comunicazioni tra il tuo sito e gli utenti.
3. Benefici in ambito SEO.
Il passaggio da HTTP ad HTTPS rappresenta una scelta lungimirante, soprattutto per chi si occupa di e-commerce. Seppur il posizionamento non subirà cambiamenti repentini, alla lunga distanza questo fattore aumenterà la fiducia degli utenti portando un traffico considerevolmente più ampio e maggiori conversioni.
Non aspettare che sia troppo tardi, effettua subito il passaggio a HTTPS.