Vogliamo subito partire dal presupposto che una buona comunicazione comincia da una forte identità visiva.
L’immagine coordinata è il modo attraverso il quale le aziende si presentano al pubblico: è paragonabile alla carta d’identità aziendale. Tutti gli elementi comunicativi devono essere coerenti l’uno con l’altro. Logo, carta intestata, biglietti da visita, sito internet, social media e ogni forma di comunicazione devono veicolare lo stesso messaggio. Lo scopo dell’immagine coordinata è quello di valorizzare gli obiettivi, esprimere la mission e le aspirazioni dell’azienda, comunicare e suggerire il suo business con stile e uniformità.
La brand identity è quindi l’insieme di tutto quello che viene percepito di una determinata azienda. Un brand forte è riconoscibile anche in mezzo ad altri mille e le persone si innamorano e si fidano proprio di quello.
Date a un bambino un foglio di carta, dei colori e chiedetegli di disegnare un’automobile: sicuramente la farà rossa
Enzo Ferrari
Basta avere un bel logo aziendale per avere successo?
La risposta è no! L’identità aziendale non è solo il logo e usarli come sinonimi è sbagliato.
Avere una brand identity è fondamentale per ogni azienda, grande o piccola che sia, perché avrà quel plus, quella marcia in più, che la renderà riconoscibile ai clienti.
Come fare quindi a costruire una brand identity che funzioni?
Ecco gli ingredienti fondamentali:
- Coerenza: immagine coordinata e valori aziendali devono essere coerenti tra di loro.
- Creatività: immagini e colori? Ognuno ha i suoi gusti ma la semplicità premia sempre.
- Comunicazione interna: spesso viene trascurata ma dà un contributo fondamentale alla motivazione e alla diffusione di conoscenza tra i dipendenti, migliorando l’immagine e la credibilità dell’impresa.
Sicuramente non basteranno solo questi tre elementi al fine di ottenere una buona brand identity.
Sono infatti essenziali anche altri fattori:
- Corporate Design.
Partendo dal logo fino ad arrivare ai colori di rappresentazione, ai biglietti da visita, alle brochure, al sito web e ai social media. Tutti questi elementi devono essere impostati in maniera uniforme per aumentare la riconoscibilità dell’azienda.
- Corporate Behaviour
Ossia il comportamento dell’azienda, il modo in cui questa si interfaccia ai suoi dipendenti e clienti o compagnie di trasporto e azienda affiliate. Ma non solo, contano tutti i tipi di rapporto, interni ed esterni, commerciali o no.
- Corporate culture
Deve stabilire il comportamento e la comunicazione aziendale. I principi, le norme e l’ordinamento giuridico devono essere compiuti e rispettati dall’azienda.
- Corporate Communication
Ogni azienda deve utilizzare un linguaggio specifico, più o meno formale in base al campo in cui agisce. Nella corporate communication fa parte sia la comunicazione tra i singoli reparti, sia le relazioni pubbliche che le campagne pubblicitarie.
- Corporate Philosophy
Valori e norme che stanno alla base dell’azienda ne costituiscono la sua filosofia e la sua anima. Questa esprime l’immagine ideale aziendale ed è l’elemento unificante della Corporate Identity.
Nell’era in cui il nostro cervello è costantemente bombardato da messaggi pubblicitari, avere una forte identità aziendale con valori soliti, è un aspetto prioritario e imprescindibile. La Brand Identity è un obiettivo, una missione che deve accompagnare l’azienda nel suo proiettarsi sul mercato del futuro per stabilire una comunicazione continua con chi crede – e crederà – in essa.
Non sai come poter ottenere una brand identity funzionale? Sei sicuro di possedere davvero una brand identity aziendale?
Hai bisogno di aiuto per l’immagine della tua azienda?
Te lo inviamo personalmente alla tua email!