Table of Contents
ToggleL’immagine aziendale coordinata è un dettaglio che molte aziende sottovalutano ma che fa la differenza in termini di brand identification e awareness.
Quando si sceglie un’immagine aziendale (logo, grafica, colori) lo si fa con esperti del settore lavorando su impatto visivo e dettagli che possano rimanere impressi nei clienti. Se però questo lavoro non è coordinato su tutti gli elementi dell’azienda viene meno il concetto di brand identification.
In quali casi si usa un’immagine aziendale coordinata?
L’immagine aziendale può essere utilizzata per tantissimi elementi che spesso vengono sottovalutati o ritenuti non necessari di un’identificazione precisa. In quali casi è quindi necessario o consigliato mostrare il logo del nostro brand?
- Sito Web – il primo touch point con il nostro potenziale cliente è sicuramente il sito web. Avere un logo ben riconoscibile nell’header del sito è molto importante per far capire al cliente che si trova nel sito ufficiale del nostro brand.
- Canali social – se il sito è il primo punto di contatto, i social possono essere altrettanto importanti. Ricordatevi di utilizzare per tutte le pagine social (Facebook, Instagram, LinkedIn, etc.) il logo aziendale come immagine profilo. Così facendo il cliente potrà comprendere in modo diretto che attraverso questa pagina social potrà parlare direttamente e ufficialmente con voi.
- Design e packaging prodotti – se il vostro business prevede la vendita di prodotti (anche se B2B) potrai sempre trovare un punto dove aggiungere il tuo logo. Non sempre sarà necessario che sia ben visibile ma non inserirlo è un’opportunità di branding non colta.
- Biglietti da visita – un’azienda B2B deve sfruttare anche e soprattutto i biglietti da visita per poter essere ricontattata da un potenziale cliente. Nonostante i biglietti da visita più creativi abbiano appeal non sempre riescono a identificare il brand in modo corretto. Preferite quindi l’inserimento del logo piuttosto che un’immagine di impatto ma non efficace dal punto di vista comunicativo.
- Presentazioni grafiche e carta intestata – Anche nei documenti ufficiali è consigliato utilizzare il logo per intestare Power Point, Word e PDF. Così facendo il cliente riconoscerà in un batter d’occhio che il documento appartiene alla vostra azienda.
- Stand fieristici, cancelleria e gadget – partecipare ad un evento oppure ad una fiera è un importante momento per farti notare. Uno stand brandizzato farà sicuramente la differenza rispetto ai classici stand bianchi e anonimi. Spesso sottovalutata, la cancelleria, come ad esempio le penne brandizzate, sono un ottimo gadget che visivamente aiutano la brand awareness di un’azienda, perfette da distribuire durante una fiera.
- Auto e furgoni – chi dispone di auto e furgoni non può perdere l’occasione di brandizzare con il proprio logo e payoff. Le persone passano moltissimo tempo nel traffico il che deve tramutarsi in un’opportunità di marketing da sfruttare non solo attraverso i cartelloni pubblicitari ma anche con auto e furgoni.
Perché avere un’immagine coordinata è importante
Quando si parla di immagine aziendale coordinata si fa riferimento ad un complesso di grafiche come simboli, loghi, colori e materiali che identificano in modo univoco un’azienda. Questa si deve esprimere in tutti i contesti in cui un brand riesce ad intercettare potenziali clienti, indipendentemente dal luogo o dall’elemento di riferimento.
La coordinazione fra i diversi canali è l’elemento che consente di aumentare la credibilità della propria comunicazione oltre ad essere correttamente identificabile.
Se ideata e realizzata con criterio e strategia, il logo o immagine coordinata è un potente strumento per rafforzare la coerenza e l’immagine che questa ha nel mondo. Questo ha un impatto visivo verso i clienti o potenziali che potranno percepire un senso di affidabilità nei confronti dell’attività B2B.
Per conseguire uno standard e una coerenza grafica nella comunicazione B2B sui diversi canali è molto importante definire una guida aziendale in tal senso. Il documento è alla base della policy aziendale relativa alle comunicazioni esterne e ai rapporti con clienti e fornitori.
Sarà quindi importantissimo stabilire in modo univoco: palette dei colori aziendali, font del brand, logo in positivo e negativo, impostazione grafica, biglietti da visita, brochure ma anche wireframe e layout del sito.
Il manuale dovrà quindi essere declinato a seconda dei canali presidiati dall’azienda e delle sue peculiarità identitarie.
Avere un’immagine aziendale coordinata è un espressione chiara della definizione della brand identity. Questa deve rispecchiare i valori identitari e i punti fermi aziendali per poterli trasmettere ai clienti. Il raggiungimento della riconoscibilità è un obiettivo molto importante e delicato. La consulenza di un professionista di grafica e comunicazione in questi casi potrebbe fare la differenza, contattaci per scoprire come possiamo esserti di supporto!