Realtà aumentata: tra reale e virtuale

Realtà Aumentata

La prima cosa che vi starete chiedendo è: “cos’è la realtà aumentata?
Dall’inglese Augmented Reality, per realtà aumentata si intendono tutti quei sistemi e tecnologie che permettono di aggiungere elementi virtuali e informazioni multimediali alla realtà normalmente percepita.

La realtà aumentata non è una novità. I primi esempi li troviamo in campo militare già negli anni ’90. Sui visori dei piloti americani, infatti, apparivano le informazioni relative agli obiettivi da colpire e le indicazioni di volo. Oggi la ritroviamo con i Google Glass, gli innovativi occhiali sviluppati dal celebre motore di ricerca, con i quali si è in grado di visitare siti web, leggere notizie online, visualizzare mappe, partecipare a videoconferenze e condividere contenuti sui social network.

 

 

Ma quali sono le sue potenzialità?

Infinite. Stringendo il campo sull’advertising e sul marketing, la realtà aumentata viene utilizzata come uno strumento dal grande impatto emotivo.

Il più classico degli usi è quello di far comparire contenuti multimediali inquadrando semplicemente con la camera del proprio dispositivo un elemento, sia esso una brochure, una pagina pubblicitaria o una qualsiasi immagine stampata, per visualizzare elementi informativi inseriti nell’ambiente reale.

Nel caso di cataloghi, inquadrando immagini o elementi grafici, si potranno vedere i prodotti tridimensionalmente, leggere informazioni aggiuntive o inserire il prodotto direttamente nel carrello della spesa online. Con la realtà aumentata infatti, lo shopping diventa interattivo, si potranno indossare i capi virtualmente, cambiar loro colore, modello e taglia.

Totem multimediali, piattaforme di e-learning sono altri due settori dove l’augmented reality viene utilizzata, così anche nell’architettura, dove i designer fanno prendere forma ai propri progetti per mostrare l’anteprima del lavoro finito.

Anche nel settore culturale la realtà aumentata è presente con le guide turistiche interattive e  con i monumenti che vengono ricostruiti in 3D nella loro forma originale. Nel campo chirurgico  il medico può pianificare, con modelli tridimensionali del paziente, le modalità dell’intervento da sostenere; nell’automotive, inquadrando il cruscotto, si possono ottenere informazioni sulla manutenzione dell’autovettura e visualizzare la modalità d’uso dei comandi.

Contattaci per iniziare la tua trasformazione
Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: