Sito web: come scegliere il nome del dominio?

Sito web come scegliere il nome del dominio

Il nome di un dominio è importante tanto quanto il nome del tuo studio professionale o della tua azienda. Sceglierlo con cura può fare la differenza ed avere un impatto importante sul futuro del tuo sito web.

Se stai facendo il tuo primo passo nel mondo del web oppure se vuoi creare un nuovo sito che rispecchi meglio la tua azienda, la scelta del nome del dominio è la prima sfida che dovrai superare. Sceglierlo con attenzione ti permetterà di partire con il piede giusto e di avere una strategia digitale ottimizzata nei minimi dettagli.

Il nome di un sito ha un grande impatto sugli utenti quindi influenzerà l’accesso e la permanenza di potenziali clienti al tuo sito web. Come scegliere quindi un nome di dominio vincente?

 

Le 5 best practice per scegliere il giusto nome dominio

1. Controlla se il tuo nome è già online

La prima domanda che devi farti è: “il mio nome è già presente online?”. Prova a digitare su Google, o su altri motori di ricerca, il tuo nome o quello del tuo brand e guarda cosa si trova tra i risultati. Quelli che vedrai saranno i tuoi competitor di SERP, e quindi i risultati che dovrai necessariamente scartare. Tra questi fai particolare attenzione a tutti quei domini che contengono il nome che hai cercato, perché saranno i più difficili da superare. Se, ad esempio, il tuo brand è un omonimo rispetto a un altro molto più conosciuto, dovrai tenere a mente questo dettaglio quando sceglierai il dominio e cercare ovviamente di differenziarti quanto più possibile.

 

2. Tool di ricerca nomi dominio

Dopo aver fatto una prima indagine si entra nel vivo della scelta. Trovare il nome di dominio perfetto non è facile soprattutto quando mancano le idee. Online esistono diversi tool che possono aiutarti a trovare nomi e tutte le loro varianti, per domini non ancora acquistati e che possono quindi fare al caso tuo.

Tra i tool di scelta dominio più utilizzati puoi trovare:

  • DomainsBot – Fornisce suggerimenti in 11 lingue diverse. Oltre al nome del brand possono essere inserite ulteriori keyword per trovare la combinazione migliore di parole chiave. Si possono inoltre inserire dei termini che non vogliamo siano suggeriti come nome di un dominio;
  • DomainWheel – Generatore di nomi di dominio molto intuitivo. Basta inserire la parola principale, come il nome brand, per ricevere tantissimi suggerimenti di domini liberi combinando il termine digitato con parole chiave ideali per il mondo del web come “online”, “store”, “group”;
  • Bust A Name – Strumento utile quando si ha già un’idea e la necessità è di filtrare i risultati proposti. In questo generatore di nomi dominio ti basterà partire da una parola chiave e poi scegliere i filtri e le opzioni che preferisci. Tra questi c’è, ad esempio, la possibilità di impostare la lunghezza di dominio che non si vorrebbe superare.

 

3. Assicurati che il tuo dominio sia facile da ricordare

Il nome di un sito web deve essere facili da ricordare, da scrivere ma soprattutto da comprendere sia quando viene pronunciato che quando viene cercato dagli utenti. È quindi sconsigliato inserire trattini bassi, numeri o caratteri speciali che possano confondere. Più il nome scelto sarà facile da ricordare e da digitare sulle barre di ricerca più saranno le possibilità che i tuoi clienti o potenziali clienti trovino te e non un’altro sito.

 

4. Fai attenzione alle parole chiave

Online troverai spesso siti web che utilizzano solo keyword come nome, come ad esempio “impresapulizieroma.com” oppure “cialdecaffe.it”. Questo tipo di nome dominio, contrariamente a quanto si possa credere, può risultare meno efficace di un nome proprio. Il consiglio è quindi di essere riconoscibili fin da subito evitando quindi che l’utente possa sbagliarsi con altri competitor che hanno avuto la vostra stessa idea. Le parole chiave rimangono però molto importanti e possono essere utilizzate in combinazione al tuo brand per dare fin da subito l’idea di cosa ti occupi. Alcuni esempi possono essere, “studiolegale-martini.it” oppure “idraulico-mario.it”.

 

5. Scegli un’estensione appropriata

Anche la scelta dell’estensione del dominio è importante. Queste hanno nel mondo del web utilizzi specifici, quindi scegli quella più appropriata al tuo business. Il suffisso “.com” è quello più diffuso, sarà quindi difficile trovare un nome corto e riconoscibile ancora disponibile, per questo meglio optare per la versione “.it”. I domini che finiscono per “.info” sono solitamente di stampo informativo mentre il “.net” fa riferimento a siti più tecnici. Infine, il “.org” è associato alle organizzazioni no-profit.

 

Ora che hai capito come scegliere il nome del dominio non ti resta che decidere come sarà il tuo sito web. Per farlo, affidati ai nostri esperti di web e digital marketing che sapranno guidarti in tutte le tue scelte digitali.

 

Banner Digital Marketing

Contattaci per iniziare la tua trasformazione
Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: