Rosso: il colore dell’energia e della vitalità

Il colore del mese: rosso

Le azioni degli utenti si basano anche sulla percezione visiva: un certo colore utilizzato nel modo giusto può far risultare la tua comunicazione aziendale vincente.

Questo mese lo dedichiamo al rosso, appena pensiamo o vediamo questo colore la prima cosa che ci viene in mente è il Natale, l’amore e la famiglia, per questo non poteva che essere il colore dedicato al mese di dicembre.

COMUNICAZIONE

Il rosso trasmette energia e vitalità, e simboleggia l’estroversione e la forza di volontà. Guardarlo accelera il battito cardiaco e questo aiuta a stimolare la creatività. Sul Web viene utilizzato per attirare l’attenzione, per comunicare urgenza o stimolare l’impulsività (in particolare nelle vendite promozionali).

LOGHI

Il rosso favorisce l’appetito e attira l’attenzione. Per questo motivo molte aziende che producono alimenti lo usano come colore principale nel loro logo: pensiamo a Coca-Cola, McDonald’s, KFC, Red Bull, Barilla, Kellogg’s, Estathe, Kit Kat, Burger King.

TARGET

Il target rosso è attivo, energico ed estroverso. Ama essere diretto con gli altri e ha grande fiducia in se stesso e nella sua forza. Chi ama il rosso vive nel presente, nel qui e nell’ora, ed è un buon leader. Chi non ama il rosso è una persona più riflessiva e riservata.

CURIOSITÀ

Lo sapevi che il colore del tappeto rosso che viene utilizzato nelle occasioni importanti non è casuale? Fin dall’antichità, infatti, il rosso era il colore che solo i potenti potevano permettersi perché i pigmenti che venivano utilizzati per crearlo erano molto costosi. Il tappeto rosso veniva usato per accogliere personalità regali e di spicco, come simbolo di trionfo e rispetto. Questa usanza è arrivata fino ai giorni nostri dove il tappeto rosso ha mantenuto il suo significato di “esclusività”.


PER RIASSUMERE

  1. Il rosso trasmette energia e vitalità!
  2. Chi lo usa? Aziende che producono alimenti.
  3. Ami il rosso? Sei attivo, estroverso e hai fiducia in te stesso.
  4. Lo sapevi che il tappeto rosso usato nelle cerimonie importanti è simbolo di potere e rispetto?


NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette rosso

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Blu: il colore della fedeltà e della fiducia

Il colore del mese: blu

Ti sei mai chiesto quanto i colori possano influenzare il marketing e di conseguenza anche il tuo business?

Questo mese lo dedichiamo al blu, colore che ricorda la pioggia, mette pace e tranquillità, per questo rappresenta a pieno il mese di novembre.

COMUNICAZIONE

Il blu trasmette pace e tranquillità. È un colore associato alla calma, alla fedeltà e alla sensibilità. Ha la capacità di rilassare portando a un equilibrio interiore. Sul Web il blu è utilizzato in tutte le sue sfumature per trasmettere un senso di sicurezza e di fiducia.

LOGHI

Il blu simboleggia fiducia e lealtà ed è utilizzato per dare un’immagine rassicurante dell’azienda. È per questo motivo che svariati produttori di software e banche, che trattano informazioni importanti e personali, lo usano per guadagnarsi la fiducia del consumatore. Tra queste: Samsung, HP, Whirpool, Allianz, Zurich, Unipol Banca, Visa.

TARGET

Il target blu è sensibile e riflessivo, pensa molto prima di prendere una decisione. È affidabile ed è molto attento ai bisogni degli altri. È legato alle tradizioni ma è anche in cambiamento, capace di adattarsi facilmente a ogni situazione. Chi non ama il blu è più istintivo e pragmatico.

CURIOSITÀ

Il nome “Blue jeans” ha origini molto antiche. Il termine fu usato per la prima volta nel 1567. Si scelse proprio “Blue jeans” perché all’epoca si era soliti nominare i tessuti con il nome del luogo in cui venivano prodotti. “Blue jeans” si riconduce al francese “Bleu de Gênes”, ovvero “Blu di Genova”, città in cui vennero prodotti per la prima volta i famosissimi jeans in fustagno genovese.


PER RIASSUMERE

  1. Il blu trasmette tranquillità ed è associato alla fedeltà e alla fiducia.
  2. Chi lo usa? Aziende produttrici di software e banche.
  3. Ami il blu? Sei sensibile, riflessivo e affidabile!
  4. Lo sapevi che il termine “Blue jeans” risale al 1567 e deve il suo nome alla città di Genova?


NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette blu

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Nero: il colore dell’eleganza e della serietà

Il colore del mese: nero

Ogni colore trasmette un messaggio e nasconde un significato e se hai un business non puoi non conoscere questi aspetti a dir poco fondamentali.


COMUNICAZIONE

Il nero è un colore potente anche se viene definito un “non colore”. Trasmette eleganza ed è utilizzato per comunicare un tono formale e raffinato. È anche il colore simbolo del prestigio, dell’affidabilità e della serietà. Sul Web il nero viene utilizzato per trasmettere credibilità.

LOGHI

Il nero è un colore che trasmette prestigio e ricchezza. Per questo viene usato da aziende della moda e del beauty che producono prodotti luxury come Chanel, Prada, Gucci, Givenchy, Yves Sant Lauren e Dolce e Gabbana.

TARGET

Le persone amanti del nero hanno grandi qualità intellettuali e sono spesso anticonformiste. Cercano sempre di stupire gli altri e sono tenaci e risolute nel perseguire i propri progetti e obiettivi. Chi non ama il nero è più propenso ad adattarsi alle situazioni e cerca di evitare i conflitti.

CURIOSITÀ

L’ultimo venerdì del mese di Novembre è conosciuto anche come “Black Friday, “Venerdì Nero”. Questa ricorrenza ha origine in America negli anni Sessanta, quando i commercianti decisero di proporre degli sconti speciali per dare il via alle spese natalizie. “Nero” perché in quegli anni i negozianti compilavano i registri contabili usando l’inchiostro rosso per i conti in perdita e il nero per quelli in attivo. E nell’ultimo venerdì di Novembre, dopo il giorno del Ringraziamento, proprio grazie a questi sconti, i conti finivano proprio in nero.


PER RIASSUMERE

  1. Il nero comunica eleganza e simboleggia serietà.
  2. Chi lo usa? Brand luxury di moda e beauty.
  3. Ami il nero? Sei anticonformista, tenace e risoluto!
  4. Lo sapevi che il nome “Black Friday” e la sua usanza nasce in America dai registri contabili?


NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette nero

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Aiuto! Devo andare in fiera

Aiuto! Devo andare in fiera

AIUTO! DEVO ANDARE IN FIERA

Siete pronti ad avere gli occhi di tutti puntati su di voi? Andare in fiera è come essere in vetrina; è un luogo strategico, dove rafforzare o creare relazioni con i vostri clienti. Ma non è solo questo!

In questo periodo di pandemia tutto il comparto economico italiano, incluso il mercato fieristico, ha vissuto momenti di stop forzati. Ora però – finalmente – le cose sembrano ripartire: secondo la Commissione Europea, la crescita dell’economia italiana sarà del +5% nel 2021. E per le fiere invece qual è la situazione? Negli scorsi mesi è arrivata anche per questo comparto una buona notizia: dal 15 giugno del 2021 si è aperto uno spiraglio di ritorno alla normalità, è stato infatti dato il via libera alla ripresa di fiere e sagre. Visto che finalmente si può tornare a partecipare e organizzare le fiere, quali sono i passaggi per la buona riuscita del pre, del durante e del post evento?

Partecipare ad una fiera racchiude settimane di preparazione: telefonate, mail, trasporti e allestimenti per la preparazione dell’evento. Il segreto per una buona riuscita di una fiera rimane però la comunicazione. Importante, necessaria e indispensabile. Farsi comprendere è il primo passo per farsi conoscere e attirare nuovi clienti.

Partecipare a una fiera, cosa devi fare?

Capire come partecipare a una fiera in modo efficace è fondamentale. Tieni sempre bene a mente i seguenti punti:

Raccogli più informazioni possibili sulla fiera

Il primo step è comprendere come prepararsi a una fiera. Interfacciati con gli organizzatori e cerca di capire quale materiale può servirti, cosa ti metteranno a disposizione e cosa no, qual è lo spazio che ti sarà assegnato, se potrai usufruire di una linea Wi-Fi. Il consiglio è di stilare una lista dettagliata di oggetti funzionali al tuo stand: computer, stampanti, prese multiple, contenitori, carta, penne, evidenziatori e nel caso fosse necessario anche materiali per la pulizia, kit sanitario di base e gel igienizzante;

Comunica la tua partecipazione alla fiera

Se hai a disposizione canali social, non dimenticarti di dire a tutti i tuoi contatti che sarai presente all’evento. Scrivi un post sul tuo blog, invia una newsletter ai tuoi contatti, pubblica sui social media: questi piccoli accorgimenti ti saranno di grande aiuto per aumentare il numero di visitatori al tuo stand in fiera. La tecnologia è dalla nostra parte, impariamo a sfruttarla nel modo corretto!

Individua i tuoi punti di forza

Un nuovo prodotto, una nuova collezione, qualcosa che tieni in cantina da anni? Trova il tuo cavallo di battaglia e sfoderalo! Un evento fieristico è la giusta occasione per spingere il tuo prodotto di punta o lanciarne un nuovo sul commercio. Valorizza al massimo l’allestimento del tuo stand e il team che presenzierà, per attirare non solo clienti ma anche addetti alla stampa. Parla del tuo prodotto a più giornalisti o esperti del settore possibili e fai si che trovino interessante il tuo business tanto da citarti in un articolo.

Prepara uno stand che emozioni, cura nei dettagli la grafica!

Allestisci il tuo stand alla fiera in modo da attirare l’attenzione di chi passa, costruisci un’esperienza intorno al tuo brand. Una grafica accattivante differenzia il tuo stand dagli altri e le immagini spesso parlano più delle parole. Ricordati anche di procurarti il materiale giusto, volantiniespositoricataloghi e brochure aziendali: i partecipanti vorranno qualcosa da portarsi a casa, magari anche un gadget personalizzato? Perché no, fai colpo e stupiscili con un gadget fieristico creato ad hoc. Prepara video e slideshow  che spieghino brevemente ma in modo chiaro chi sei e cosa fai, sarà il metodo di comunicazione più veloce se il visitatore ha poco tempo a disposizione.

Organizza la raccolta dei tuoi contatti

Fogli, penne e cartellette per raccogliere dati e biglietti da visita sono ormai superati, un po’ vintage non trovi? Grazie all’utilizzo di un device avrai ora la possibilità di digitalizzare la tua raccolta. Facile e intuitiva, la nostra applicazione ti aiuterà a risparmiare tempo e ti eviterà fastidiosi errori di trascrizione. Appena rientrato dall’evento avrai tutto a portata di mano in un unico foglio di calcolo, contattare e ringraziare con una newsletter gli interessati risulterà semplice. Inizia subito a trasformare i visitatori in potenziali clienti!

Ultimo, ma non di importanza, ricorda di sorridere!

Non sempre si può avere una seconda possibilità per fare una prima buona impressione! Non sottovalutare questo aspetto, una fiera rappresenta un momento di public relation: scegli con attenzione il tuo team. Deve essere ben istruito sui prodotti e i servizi dell’azienda per essere sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda dei visitatori. La comunicazione interna sarà altrettanto importante, cerca quindi di coordinare al meglio il team, aggiorna i tuoi collaboratori su eventuali cambiamenti e assicurati che tutti abbiano chiare le mansioni.

 

Banner Fiere

 

Cosa fare dopo la fiera?

La partecipazione a una fiera ha l’obiettivo di ampliare i tuoi contatti, acquisire nuovi clienti o nuove collaborazioni. Per farlo in modo efficace, però, dovrai rimanere in contatto con loro. La fase post evento è fondamentale e serve a trasformare il contatto in reale possibilità di vendita. Crea delle azioni di follow up per lasciare un ricordo ai tuoi visitatori: puoi usare volantini, gadget fieristici oppure fare una raccolta di loro contatti.

Manda poi una mail per ringraziare il potenziale cliente o fornitore di essere passato al tuo stand, invitalo a seguirti sui social, a visitare il tuo sito web e a iscriversi alla tua newsletter. Puoi pensare di rendere la mail ancora più customizzata proponendo sconti vantaggiosi sui tuoi prodotti, offerte e preventivi generici su quanto discusso al momento della fiera.

Ultimo, ma non per importanza, chiedi feedback sulla tua performance alla fiera per comprendere al meglio cosa ha funzionato e cosa invece potrebbe essere rimodulato in vista del prossimo evento.

Ora che hai capito come partecipare a una fiera non ti resta che iscriverti alle prossime fiere del settore e organizzare al meglio logistica, team e comunicazione del tuo brand.

Se hai altre domande su come partecipare ad una fiera non esitare a contattarci! Saremo contenti di risponderti e aiutarti in modo efficace e professionale grazie ai nostri esperti di fiere ed eventi.

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Marrone: il colore della semplicità e della protezione

Il colore del mese: marrone

Una comunicazione aziendale valida ed efficace si basa anche sull’utilizzo corretto dei colori. Sì perché ciascun colore veicola un messaggio e un significato.

Questo mese lo dedichiamo al marrone, colore che caratterizza la stagione autunnale, crea un’atmosfera accogliente e calorosa tipica del mese di settembre.

COMUNICAZIONE

Il marrone trasmette un senso di protezione e sicurezza in quanto richiama i tronchi degli alberi, forti, solidi e rassicuranti con le loro radici ben ancorate alla terra. È un colore che viene associato anche alla materialità e alla semplicità. Sul Web viene usato per simboleggiare l’autenticità ed è spesso contornato da colori caldi come l’oro.

LOGHI

Poiché il marrone richiama la naturalità, la qualità e la semplicità, diverse aziende che producono dolci e caffè lo usano come colore principale nei loro loghi. Tra queste: Pernigotti, M&M’s, Nespresso, Magnum, Pan di Stelle, Caffarel e Lollo Caffè.

TARGET

Il target marrone è aperto e disponibile. Esprime sempre le proprie emozioni e ricerca il contatto con la natura. È equilibrato, un buon lavoratore, con solide radici e forti principi. Chi non ama il marrone fatica a esprimere le proprie emozioni ed è a suo agio se al centro dell’attenzione.

CURIOSITÀ

Secondo la millenaria filosofia cinese del Feng Shui i colori agiscono sulla vita di ognuno di noi, e anche nell’arredamento di casa andrebbero seguite le regole che si basano su ciò che i colori trasmettono. Tra tutti i colori, il marrone, simbolo della Terra, trasmette calore e favorisce la cordialità e la tolleranza, per cui, secondo il Feng Shui, andrebbe usato nella zona living, ipotetico centro energetico della casa dove viene maggiormente stimolata la socialità.


PER RIASSUMERE

  1. Il marrone trasmette protezione ed è associato alla semplicità.
  2. Chi lo usa? Aziende produttrici di dolci e caffè.
  3. Ami il marrone? Sei aperto, equilibrato e con solide radici!
  4. Lo sapevi che secondo il Feng Shui il marrone nell’arredamento di casa trasmette calore e favorisce la socialità?

 

NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette marrone

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Verde: il colore della tranquillità e della libertà

Il colore del mese: verde

Ogni colore ha un suo significato e trasmette un messaggio. Come il verde, ad esempio, considerato da tutti come il colore simbolo per eccellenza della speranza.

Questo mese lo dedichiamo al verde, colore predominante in natura durante la stagione estiva, simbolo di speranza che mette sempre tutti di buon umore, per questo è il colore giusto per agosto.

COMUNICAZIONE

Il verde è un colore che viene associato alla giustizia, alla perseveranza e alla rinascita. Trasmette un senso di tranquillità ed equilibrio. È anche il colore della libertà e ha un effetto calmante su chi lo guarda. Essendo un colore associato alla natura, sul Web viene usato dalle aziende che vogliono lanciare un messaggio “ecologico” e che trasmettono un messaggio di crescita e rinnovamento.

LOGHI

Poiché l’associazione tra il colore verde, la natura e la salute psico-fisica è pressoché immediata, non è un caso che grandi aziende utilizzino questo colore nei loro loghi. Tra queste ricordiamo Winni’s naturel, Bonduelle, Almaverde bio, Levissima, e ancora Valfrutta, Tic Tac e Valsoia.

TARGET

Il target verde è equilibrato, dai forti valori ma resistente al cambiamento. Si tratta di persone tenaci e portate a perseguire sempre i propri obiettivi. Sono pratiche ma abitudinarie. Chi non ama il verde ha paura di fallire le proprie aspettative e spesso si trova anche a dover fare ciò che non vuole.

CURIOSITÀ

Qualche volta forse ti sarà capitato di sentire qualcuno dire “sono al verde”. Ma da dove arriva questa espressione? In passato, all’inizio delle aste pubbliche, si era soliti accendere una candela colorata di verde all’estremità inferiore. Questa veniva usata poi come segnatempo: quando la fiamma raggiungeva il verde della candela, cioè il fondo, non erano più ammesse offerte di denaro e l’asta veniva dichiarata chiusa. Da qui il modo di dire “essere al verde…di offerte di denaro”.


PER RIASSUMERE

  1. Il verde trasmette tranquillità ed è associato alla libertà e alla natura.
  2. Chi lo usa? I Brand “ecologici” e naturali.
  3. Ami il verde? Sei tenace, pratico ed equilibrato!
  4. Lo sapevi che l’espressione “essere al verde” deriva dall’antica usanza di colorare di verde i fondi delle candele che venivano usati come segnatempo durante le aste?

 

NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette verde

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Rosa: il colore dell’armonia e della calma

Il colore del mese: rosa

Ogni colore veicola un messaggio e se vuoi fare una buona comunicazione aziendale devi conoscere il loro significato.

Questo mese lo dedichiamo al rosa, colore vivace e brillante perfetto per l’estate e per il mese di luglio.

COMUNICAZIONE

Il rosa è un colore che trasmette innocenza e armonia, ed è spesso associato al mondo femminile e al concetto di amore puro e dolce. Trasmette anche tenerezza e calma, aiuta ad allontanare i pensieri negativi.

LOGHI

Poiché il rosa è considerato prevalentemente femminile, alcune aziende i cui prodotti sono rivolti a un pubblico di bambine, ragazze e donne hanno deciso di usarlo come colore del loro brand. Basti pensare a Barbie, Hello Kitty, o ancora, nel mondo del beauty, Benefit, Essence e Clio Make up.

TARGET

Il target rosa è tipico delle persone che sono predisposte all’ascolto, al dialogo con l’altro. Amano prendersi cura degli altri con dolcezza e sensibilità e sono ospitali e intuitive. Sono soggetti portati a riflettere prima di agire. Chi non ama il rosa è una persona generalmente chiusa, che ha paura di mostrare i propri sentimenti per timore di essere ferito dagli altri.

CURIOSITÀ

L’espressione “futuro roseo” nasce e si diffonde negli anni Cinquanta. Durante la ripresa economica che segue il Dopoguerra, dilaga un clima di ottimismo dopo anni bui e si comincia a sperare in un futuro per l’appunto “roseo”.


PER RIASSUMERE

  1. Il rosa è un colore delicato che trasmette armonia e calma.
  2. Chi lo usa? Aziende con un pubblico prevalentemente femminile.
  3. Ti piace il rosa? Sei sensibile, riflessivo e predisposto all’ascolto.
  4. Lo sapevi che l’espressione “futuro roseo” si è diffusa nel periodo del Dopoguerra?

 

NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette rosa

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Brand Book, perché non puoi farne a meno

brandbook

Il Brand Book è il manuale aziendale che ogni brand deve avere: ecco cos’è, perché è importante e come crearne uno efficace

Quando si parla di comunicazione aziendale la coordinazione e la coerenza sono due aspetti fondamentali. Proprio per questo motivo è fondamentale conoscere cos’è un Brand Book. Quest’ultimo rappresenta sostanzialmente un toolkit in cui sono contenute le linee guida aziendali su design e comunicazione. Nel Brand Book ci dovranno essere quindi indicazioni come, ad esempio, l’utilizzo del logo, quali sono i colori primari e secondari del marchio, come devono essere posizionati pay-off e testi nei banner, ecc.

Il Brand Book è essenziale per la tua azienda: grazie a questa specie di “libro bianco” aziendale, potrai verificare puntualmente che l’identità del tuo brand venga rispettata su ogni canale e materiale di comunicazione. Ma che cos’è precisamente un Brand Book? Quali sono le sue caratteristiche e che elementi essenziali devono essere presenti al suo interno? Scopriamolo subito insieme!

 

Cos’è un Brand book e perché devi averne uno?

Il Brand Book, come è intuibile dal nome stesso, rappresenta una specie di manuale del brand. All’interno del “libro di marca” ci sono tutti gli elementi che definiscono l’azienda: dai suoi valori strategici (quali mission, vision, valori) alla sua identità visiva (logo, colori, immagini, ecc.). Il Brand Book rappresenta quindi il manuale di brand identity della tua azienda, le linee guida da rispettare per quanto riguarda tutto l’universo comunicativo del brand (sia verbale che visivo).

Come avrai capito, quindi, nel Brand Book ci devono essere tutte le ragioni scritte e visuali che rendono il tuo brand originale, unico e distintivo: questo per conferire vigore alla personalità del marchio, e identificare chiaramente una comunicazione univoca attorno all’azienda. Il principale obiettivo per cui si realizza un Brand Book è di accrescere l’Awareness e la notorietà dell’azienda, nonché di curare tutta la parte di branding.

Sì, perché un manuale di immagine coordinata rende il marchio facilmente riconoscibile dai clienti finali, che saranno più propensi all’acquisto. Quali sono gli altri motivi per cui non dovresti farti mancare un Brand Book aziendale? Un libro di marca ti aiuta a:

  • Spiegare tutta la storia, la ratio e la rappresentazione del tuo marchio.
  • Garantire coerenza nella comunicazione del brand su tutti i canali (sito web, social media, documenti commerciali, biglietti da visita, ecc.).
  • Creare sinergia fra le azioni di tutti i team che lavorano in azienda.
  • Riunire tutti i destinatari della comunicazione aziendale attorno ai valori e allo spirito del brand e del marchio.
  • Utilizzare una comunicazione coerente in relazione con i soggetti interessati (come fornitori, investitori, media, clienti, ecc.).

Capito cos’è un Brand Book e perché è importante averne uno, sai quali elementi proprio non possono mancare al suo interno?

Brand Book, gli elementi indispensabili e come crearne uno

Nel manuale di brand non possono mancare 3 principali parti:

  • Una sezione di introduzione, con la presentazione dell’azienda (naming, mission, vision, storia).
  • Le linee guida grafiche.
  • Le linee guida sulla comunicazione.

Nell’area dedicata alle visual guidelines dovranno essere definiti colori, varianti, size e proporzioni del logo. Di questo elemento vanno inserite tutte le versioni e spiegato come utilizzare il logo per le partnership.

Anche il font è un altro elemento di design che deve essere presente nel Brand Book. Il font deve essere definito per il logo, i titoli e il corpo del testo. Non solo: dovrai specificare anche le dimensioni e quali usi dei caratteri vanno fatti in base ai diversi media. 

Come dimenticarsi poi del payoff? Lo “slogan” della tua azienda deve essere una frase breve, diretta, che esprima la vocazione del brand. Anche del payoff bisogna indicare dove e come deve essere utilizzato.

Nel Brand Book vanno considerati poi anche altri due elementi. I colori, sia primari che secondari, non possono mancare: va indicato dove e come usarli. Inserisci inoltre la palette e specifica i colori Pantone, CMYK e RGB. Per le foto dovrai invece identificare lo stile ufficiale: colori, cornici, filtri, illustrazioni o immagini. Insomma, tutto ciò che permetta di distinguere al meglio anche il mood fotografico che caratterizza il tuo brand. 

Per creare un Brand Book che sia veramente efficace e funzionale, il suggerimento è di rivolgersi a professionisti del settore. Se hai bisogno di una consulenza per realizzare il tuo manuale grafico aziendale contattaci subito: sapremo indicarti le soluzioni più adatte alla tua azienda e insieme creeremo il Brand Book giusto per le tue esigenze!

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Arancione: il colore dell’energia e della saggezza

Il colore del mese: arancione

Ogni colore comunica un messaggio diverso ed è per questo che se possiedi un’azienda o un’attività dovresti conoscere quale colore sarebbe il migliore per te, in base all’immagine che vuoi dare del tuo Brand.

Questo mese lo dedichiamo all’arancione, colore che trasmette energia, ci ricorda l’inizio della tanta attesa estate e non poteva che essere associato al mese di giugno.

COMUNICAZIONE

L’arancione unisce i due colorisimbolo dell’energia: il giallo e il rosso. È un colore che trasmette sensazioni di tranquillità e pace. Simboleggia la saggezza e l’equilibrio. Sul Web l’arancione viene utilizzato per le call to action e per invitare all’acquisto, soprattutto nelle sue sfumature più tenui. 

LOGHI

L’arancione è un colore brillante e vivace che viene associato alla comunicazione. Non è un caso infatti che alcuni brand che si occupano proprio di comunicazione come Wind, TNT, Firefox, Etsy e Nickelodeon abbiano scelto l’arancione come colore del loro logo.

TARGET

Il target arancione è curiose,ottimista e concreto, tanto da portarea termine tutto ciò che inizia. Ha fiducia in se stesso e negli altri, è amante della vita e della pace interiore. L’arancione è simbolo di spiritualità e viene usato anche nel Buddismo. Le persone che non amano l’arancione fanno fatica a dimostrare le proprie emozioni e hanno difficoltà a relazionarsi con il prossimo.

CURIOSITÀ

Sembra una scelta casuale ma non lo è affatto. Il colore delle palle da basket non è semprestato arancione. Fino al 1957, infatti, erano color cuoio gialle. Fu proprio inquell’anno che l’allenatore della squadra di basket “Butler University” decise di usare l’arancione perché era il colore più facile da vedere sia per il pubblico sia per gli stessi giocatori.


PER RIASSUMERE

  1. L’arancione comunica energia e saggezza!
  2. Chi lo usa? Brand di comunicazione.
  3. Ami l’arancione? Allora sei curioso , amante della vita edottimista!
  4. Lo sapevi che la palla da basket è arancione perché è più visibile da giocatori e pubblico?
     

NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette arancione

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Giallo: il colore dell’energia e dell’ottimismo

Colore del mese: giallo

Ogni colore veicola un messaggio particolare e può spingere il consumatore a compiere un’azione piuttosto che un’altra.

Questo mese lo dedichiamo al giallo, colore brillante e luminoso che fa pensare al sole e alle belle giornate, per questo è perfetto per il mese di maggio.

COMUNICAZIONE

Il giallo è un colore luminoso che ricorda il sole e l’estate, ed è per questo spesso associato alla leggerezza, alla vitalità e alla felicità. È un colore che comunica energia e potenza: nel marketing viene usato per rappresentare l’ottimismo e la giovinezza. 

LOGHI

Poiché il giallo è anche il colore associato alla giovinezza, alcuni marchi, i cui prodotti si rivolgono principalmente ai ragazzi, lo usano come colore dominante nei loro loghi. Ricordiamo tra questi McDonald’s, Lay’s, Chupa Chups e ancora Pringles, Nesquik e Glovo.

TARGET

Le persone che amano il colore giallosono solari, attive, amanti del cambiamento. Difficilmente si riposano e sono sempre in movimento verso nuovi orizzonti. Hanno personalità allegre, creative ed estroverse, propense alla comunicazione. Chi non ama il giallo è una persona pragmatica e concreta.

CURIOSITÀ

Ti sei mai chiesto come mai i taxi americani sono di colore giallo? La scelta del colore è da attribuire a Harry Allen, un uomo d’affari che, costretto a pagare una cifra eccessivamente elevata per una corsa in taxi, decise di mettersi in proprio e di investire nel trasporto pubblico usando un colore ben visibile da lontano, il giallo appunto, per tutte le sue autovetture.


PER RIASSUMERE

  1. Il giallo comunica energia e trasmette ottimismo!
  2. Da chi viene usato? Aziende che si rivolgono principalmente ai giovani. 
  3. Ami il giallo? Sei solare, creativo o sempre in movimento!
  4. Lo sapevi che in America i taxi sono gialli per essere più facili da vedere nel traffico? 

 

NOI LO ABBINIAMO COSÌ

Palette giallo

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: