Parlare di posizionamento strategico del brand nel 2022 è fondamentale per essere riconoscibili e aumentare le tue vendite.
Il brand positioning è uno degli elementi più importanti nella strategia di comunicazione di un brand. Il suo scopo è fare in modo che potenziali, o attuali clienti, abbiano ben chiaro quale sia il posizionamento dell’azienda. Affinché possa essere percepito in modo univoco, il posizionamento del brand deve seguire alcune caratteristiche essenziali. In particolare, deve risultare: desiderabile, chiaro e distintivo.
Quando parliamo di brand positioning non facciamo riferimento solo al lanciare un logo o uno slogan che crei appeal negli utenti. Se fatto secondo una strategia ben delineata questo può aiutare le aziende a distinguersi dai competitor anche se offrono servizi o prodotti pressoché identici.
Una forte percezione del brand può aiutare la tua azienda ad avere più successo soprattutto quando un potenziale cliente è indeciso tra te e i tuoi competitor. Non si tratta solo di essere trovato per le parole chiave giuste ma di essere un punto di riferimento nel tuo settore. Studiare il tuo mercato e condividere dei tratti positivi o apprezzati nel settore (es. azienda di abbigliamento attenta all’ecologia) è più probabile che il tuo cliente target si affidi a te. Ogni volta che i tuoi clienti si trovano di fronte a una scelta consciamente o inconsciamente, saranno portati a scegliere l’azienda dove acquistare in base a specifici tratti distintivi.
Come sviluppare la Unique Selling Proposition
Il termine USP (Unique Selling Proposition) si deve a Rosser Reeves, pubblicitario statunitense degli anni ’50. Secondo Reeves un brand deve essere in grado di trasmettere una caratteristica unica e differenziante in riferimento a servizi o prodotti proposti come ad esempio la consegna in meno di 24h oppure l’utilizzo di materiale riciclato. Si tratta quindi di quel quid che determina il successo in termini di vendite.
Per comunicare al meglio la Unique Selling Proposition è importante capire quali sono le caratteristiche principali del brand e porsi delle domande. Si differenzia in maniera sostanziale rispetto alla concorrenza? Se la risposta è negativa, è evidente che è necessario individuare anche solo un elemento distintivo altrimenti la comunicazione che verrà utilizzata per vendere i tuoi prodotti rischia di essere identica ai competitor e di perdere valore. L’attenzione spesso sta tutta sul modo in cui il messaggio pubblicitario viene costruito e diffuso, sia che questo faccia riferimento ad un prodotto specifico che al tuo marchio.
Lo sviluppo della USP deve quindi tenere conto degli obiettivi e delle specifiche che sono il punto di forza del brand. Solo in questo modo la tua azienda potrà comunicare e raggiungere una precisa identità nel mercato di riferimento.
Lavorare sulla percezione visiva del brand
Una volta individuati i punti di forza del tuo marchio è importante capire come questo viene riconosciuto.
La percezione visiva del brand fa riferimento al modo in cui i consumatori riconoscono un marchio. Gli utenti formano la loro percezione del brand non solo in base ad un logo univoco ma anche in base ad un’altra serie di elementi come le news sulla tua azienda, le recensioni online, la tua comunicazione fisica (cartelloni pubblicitari) oppure online (social media e sito web).
La percezione del brand è strettamente relazionata al brand positioning perché attraverso la prima puoi comprendere se la tua strategia di posizionamento sta andando nella direzione giusta.
Per delineare meglio la percezione che gli utenti hanno del tuo marchio è importante avere in mente delle precise personas. Più i tuoi consumatori riusciranno ad associare il tuo brand a delle buyer personas specifiche (ovvero loro stessi) più saranno attratti dalla tua azienda.
Come integrare il posizionamento del brand nella tua strategia di marketing
Una volta scelto il tipo di posizionamento di brand ideale, è necessario comunicarlo in modo diretto ai consumatori. Si parla non solo di slogan ma soprattutto di azioni concrete necessarie affinché il cliente percepisca il brand secondo le tue aspettative. Non basta utilizzare una comunicazione efficace, se questa non è seguita da fatti che possano avvalorare lo slogan. È ovviamente essenziale che la strategia di marketing sia sostenibile nel tempo, affinché il brand possa raggiungere il brand positioning ideale in un tempo ristretto. Una volta raggiunto, l‘azienda dovrà focalizzarsi sul monitoraggio di questo posizionamento, cercando di garantire continuità e coerenza comunicativa nel tempo.
Come definito prima, la strategia di marketing dovrà tenere conto della USP e della percezione del brand andando a lavorare quindi su: immagine, slogan, presenza online e recensioni.
Ora che hai capito perché è importante avere una strategia di brand positioning, non vedi l’ora di integrarla nel tuo piano marketing. La domanda che ti stai ponendo probabilmente in questo momento è “da dove partire?”.
Affidati ai nostri esperti di marketing e comunicazione per creare una strategia ben definita e non lasciare nulla al caso. Scopri tutti i servizi dell’agenzia NeroBold e richiedi una consulenza per la tua Brand Identity. Contattaci per saperne di più sulle strategie di posizionamento dei brand!