Brochure aziendale: perché farla e cosa deve contenere

brochure-aziendale

Come il sito web o i canali social, la brochure è l’espressione dei valori aziendali. È un biglietto da visita diverso da quelli digitali ma comunque importante.

 

La brochure aziendale è uno dei primi touch point tra la tua azienda e un potenziale cliente. Si tratta di un opuscolo composto da una o più pagine che viene utilizzato per promuovere la propria attività, i servizi e/o i prodotti di punta.

Può essere distribuita ad una fiera, un evento oppure lasciata sulla scrivania dopo un incontro di lavoro. La vita di questa tipologia di opuscoli può essere molto breve: molto spesso le brochure vengono cestinate nel giro di pochi secondi, ma è importante comunque correre il rischio. La brochure, infatti, viene distribuita in momenti in cui i potenziali acquirenti sono sottoposti a tanti stimoli e diventa quindi fondamentale attirare la loro attenzione grazie alla giusta scelta del visual e del copy. È inoltre molto importante conoscere la realtà aziendale, il settore di business e la tipologia di clienti al quale ci si vuole rivolgere per definire attentamente come crearla.

Stai cercando delle idee per una brochure aziendale? Dal punto di vista grafico e dello stile comunicativo è importante che ogni opuscolo sia diverso ma ci sono alcuni elementi che non puoi tralasciare: i contenuti.

 

Comunicare la tua azienda in modo efficace

La brochure aziendale è il biglietto da visita in formato cartaceo della tua azienda. Racconta la storia aziendale, i suoi valori, i suoi progetti attraverso immagini rappresentative e copy accattivante. Per questo motivo il suo obiettivo è catturare la curiosità di chi legge. Non ci sono quindi modelli di brochure aziendale che possano essere validi ed efficaci per qualsiasi tipologia di attività.

Quali sono quindi i contenuti che deve riportare una brochure?

  • Chi sei: racconta della tua attività in modo semplice, comprensivo, ma anche alternativo, così che il cliente possa incuriosirsi leggendo la tua storia e continuare la lettura verso la parte più importante, ovvero i tuoi “contatti”. I valori aziendali, soprattutto nel 2021, sono un plus a cui sempre più clienti fanno attenzione, parliamo ad esempio di innovazione, creatività, qualità, soddisfazione del cliente oppure ecosostenibilità. Non sono tematiche banali, a cui è giusto dare risalto se importanti per la tua azienda.

 

  • Cosa fai: una brochure aziendale deve mettere in risalto i tuoi servizi e prodotti di punta, ma soprattutto concentrarsi su come questi vengono realizzati. Cerca di esaltare i vantaggi che la tua attività mette a disposizione rispetto ai più grandi competitor sul mercato. Un altro suggerimento è quello di citare case history di successo così da comunicare in modo diretto in quali contesti operi e perché è importante scegliere la tua realtà. Non è necessario citare nomi di clienti o grandi progetti ma piuttosto far capire quali sono i vari impieghi che le tecnologie, i servizi o i prodotti della tua azienda possono avere.

 

  • Novità sui servizi: dedicare una parte della brochure alle ultime novità può essere la carta vincente per trasmettere ai potenziali clienti che il tuo business è in continua evoluzione. Metti in risalto perché hai scelto di creare nuovi prodotti o servizi (studiando i competitor, il settore o la crescita della domanda da parte dei clienti). Non limitarti a riportare una foto o una frase ma cerca di coinvolgere il potenziale acquirente nel tuo ragionamento provando a far leva sui bisogni che il tuo nuovo servizio può soddisfare.

 

  • Contatti: un elemento da non tralasciare sono ovviamente i contatti aziendali. Tra questi possono essere citati numeri di telefono, mail, sito web e pagine social. Decidere quale tipo di contatto si vuole inserire nella brochure dipende anche dal target di riferimento dell’opuscolo.

 

Individuare il target di riferimento

A chi ci stiamo rivolgendo? Questa è la domanda fondamentale che ci si deve porre quando si decide di creare una nuova brochure aziendale. La tua attività si rivolge ad altre aziende (B2B) e di che tipologia? I tuoi servizi o prodotti sono rivolti ai singoli consumatori (B2C)? Cerca poi di individuare ulteriori informazioni sui tuoi clienti: in che settore operano, che fascia di età hanno, quali mezzi di comunicazione utilizzano.

Il secondo ragionamento che devi fare prima di iniziare a lavorare su un progetto di grafica e copywriting è sul motivo per il quale il tuo target di riferimento dovrebbe trovare interessante la tua brochure.

Cerca di capire quale beneficio viene offerto dalla tua brochure, quale prodotto o servizio può migliorare la sua vita e utilizza uno stile comunicativo che coinvolga il lettore in tal senso. Studiando queste tipologie di informazioni sarà molto più facile capire a chi ci stiamo rivolgendo e quali sono le parole e il tono di comunicazione che possono coinvolgerlo.

Come già detto, i contatti aziendali giocano un grande ruolo in tal senso. Se ti stai rivolgendo ad altre aziende il numero di telefono o la mail sono sicuramente più adatti in quanto più formali, se invece il tuo target è rappresentato da giovani clienti il consiglio è di optare per i contatti social, più vicini al loro stile comunicativo.

 

Le informazioni da raccogliere e condividere nella tua brochure aziendale sono molte, cerca quindi di capire  come il tuo opuscolo può fare la differenza in termini di ingaggio del potenziale cliente. E se hai bisogno di aiuto per creare la tua brochure aziendale scopri subito come la nostra consulenza Grafica e Comunicazione può fare al caso tuo!

 

Condividi:

Potrebbe anche interessarti...

maia presentazione

MAiA è qui per te: l’AI che umanizza il tuo brand

Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: