Hacker: prevenire è meglio che curare

Un requisito fondamentale per un sito web è la sicurezza. La diffusione dei CMS ha reso il tema della vulnerabilità dei siti web estremamente importante. Piattaforme come Joomla, WordPress e Drupal, sono sempre più spesso soggette ad attacchi da parte di hacker, che utilizzano eventuali falle per danneggiare aziende o, peggio, per praticare azioni illegali come lo spamming.

La soluzione agli attacchi è sempre la stessa: mantenere le password e i dati sensibili in sicurezza e tenere il CMS sempre aggiornato con l’ultima release! Un CMS non aggiornato è molto vulnerabile.
Le cause dell’attacco possono essere attribuite ad un malware presente su un server o su un PC privo di protezioni, ma anche da plugin obsoleti e da vecchie versioni della piattaforma CMS.

I malware hanno come scopo principale la raccolta di vari tipi di credenziali di accesso ed altri dati sensibili quali ad esempio: i numeri di carte di credito, conto corrente online e account vari.
I malware vengono generalmente diffusi tramite siti web compromessi e tramite email di spam, offrendo quindi la possibilità di essere cambiati molto spesso e di non dover includere la capacità di auto-replicarsi e diffondersi, rendendoli meno riconoscibili e individuabili.
Vengono installati principalmente per usare la popolarità del sito e di conseguenza per diffondere pagine o prodotti (esempio: viagra, siti per adulti, casinò).
Solitamente l’attacco si manifesta con l’inserimento di un codice maligno su alcune pagine del sito.

Cosa occorre fare, quindi?

Provvedere al più presto nel “fare pulizia” perché Google lo potrebbe notificare come sito rischioso e facendoli perdendere punti nel ranking nel motore di ricerca.

È quindi possibile tutelarsi e mettere “al sicuro il proprio sito”?

Esistono delle precauzioni che possono ridurre la possibilità di attacchi, anche se può essere impossibile eliminare completamente i rischi di sicurezza connessi a terze parti, si può fare un buon lavoro per contenerli attraverso una pianificazione prudente, indipendentemente dal budget e dalla dimensione dell’azienda. La prevenzione è la politica più efficace.

Ecco i consigli di NeroBold:

Backup

Eseguite un backup periodico del sito e del database (meglio se vengono salvati su differenti supporti).

Antivirus

Se un computer dell’azienda è infetto da virus o malware, l’hacker potrebbe recuperare gli accessi ai vostri servizi con pochi sforzi rendendo inutili le precauzioni fatte al sito.
Quindi è fondamentale installare i software e gli antivirus più affidabili e fare attenzione a non aprire email sospette.

Password e rete sicura

Evitate password banali riconducibili alla vostra attività o interessi, ma createne con almeno 12 caratteri alfanumerici e simboli, cambiando la password con regolarità o almeno ogni 3 mesi.
La rete su cui navigate deve essere protetta! Attenzione alle reti wirelless free!
È consigliabile connettersi al server tramite SFTP per cifrare i dati durante la trasmissione in modo che la password non venga intercettata.

Hosting protetto

Scegliete un fornitore valido a cui affidare il proprio sito web. È fondamentale investire su un servizio di livello alto perché vi evita brutte sorprese in futuro. Anche se molti preferiscono non “sprecare” tempo, soldi e risorse nell’attività di prevenzione delle minacce online, quando avverrà una violazione, si farà di tutto per recuperare i propri dati, spesso senza risultato. La spesa per il recupero dei dati è molto superiore a quella connessa all’educazione alla prevenzione.

Risorse gratuite

Evitate l’utilizzo di temi e plugin gratuiti trovati in rete perché spesso non danno il supporto e gli aggiornamenti necessari per proteggere il sito.
Affidatevi, invece, a temi a pagamento o comunque quelli disponibili sui siti ufficiali.

Utenti

Evitate di usare come utente di amministrazione del sito “admin”, ma create un nuovo utente con una password forte e una user che non sia l’indirizzo email.

Aggiornamenti

Tenete sempre aggiornata l’ultima versione del CMS, dei temi e dei plugin utilizzati così riducendo la probabilità che il vostro sito possa venire “bucato”.

Gli attacchi a cui sono soggetti i vostri siti, difficilmente provengono da un hacker specializzato che tenta in tutti modi di violare i sistemi di sicurezza del server. Sicuramente esistono questi casi, ma gli obiettivi sono siti importanti multinazionali o enti.
 Per i siti più comuni, è più verosimile che l’attacco venga svolto da BOT, ovvero software che fanno scan continui di internet alla ricerca di siti vulnerabili da violare in modo automatico senza l’intervento di un hacker in carne ed ossa.
Per questo fanno leva su bug già presenti e riconosciuti all’interno degli applicativi, magari anche bug vecchi, forti del fatto che sicuramente vi saranno siti non aggiornati.

La tua sicurezza per noi è importante!

Contattaci per sapere come puoi tenere lontani gli hacker dal tuo sito!

WordPress, Joomla, Magento, Drupal: quattro CMS di successo

Quando si parla di siti web, blog o altre applicazioni online è facile imbattersi in discussioni sul migliore CMS da utilizzare.
Se vi siete persi la spiegazione del nostro “Vocaboldario” cogliamo l’occasione di riassumere brevemente cosa si intende per CMS:

Il CMS, Content Management System, in italiano, sistema di gestione dei contenuti è un software installato su server web e viene utilizzato nella realizzazione di siti internet dinamici. È usato per gestire e controllare una grande raccolta dinamica di materiale web (documenti HTML e le loro immagini associati). Un CMS facilita la creazione e il controllo dei contenuti, l’editing e molte funzioni essenziali di manutenzione web.

Se si parla di scelta è perché sono diversi i CMS da poter utilizzare e ognuno presenta particolarità specifiche che lo connotano su una determinata esigenza.
In questo articolo vi presenteremo quattro tra i più famosi CMS utilizzati al giorno d’oggi: WordPress, Joomla, Magento e Drupal.

Wordpress


WordPress
è la piattaforma di Web-publishing all’avanguardia per quanto riguarda estetica, usabilità e aderenza agli standard del Web. È sicuramente il CMS più utilizzato per la pubblicazione di Blog ma, grazie a una foltissima comunità di sostenitori ed al numero straordinario di estensioni possedute, le ultime versioni hanno fatto di questo CMS un valido strumento anche per usi più complessi come lo sviluppo di siti web.
Alcuni siti internet che hanno utilizzato WordPress: E-Bay, MTV, Playstation, Yahoo!

JoomlaJoomla  è uno dei CMS che si piazza costantemente nei primi tre posti in tutti gli studi comparativi. Consente di costruire siti  internet e potenti applicazioni online. Molti aspetti, compresa la sua facilità di uso ed estensibilità, hanno fatto di Joomla il software di costruzione di siti web più popolare della Rete. Come WordPress, anche Joomla è una soluzione open source disponibile gratuitamente per tutti e quindi modificabile.
Alcuni siti internet che hanno utilizzato Joomla: Toshiba, Burger King, Kellogg’s, Porsche, Nikon

MagentoMagento è una piattaforma e-commerce Open Source con caratteristiche evolute che offre la possibilità di avviare una attività online di commercio elettronico con una flessibilità (nella grafica, nelle funzionalità e nei contenuti) senza precedenti.
L’interfaccia di amministrazione intuitiva fornisce potenti strumenti di marketing, SEO e gestione del catalogo, in modo da offrire ai commercianti la possibilità di creare siti a misura delle proprie esigenze di business. Progettato per essere completamente scalabile e per essere ripristinato facilmente, Magento offre alle aziende la migliore soluzione per l’e-commerce.
Alcuni portali di commercio che hanno utilizzato Magento: Swatch, Ford, The North Face, Samsung.

DrupalDrupal è un pacchetto software gratuito che consente a singoli o a community di utenti di pubblicare, gestire ed organizzare facilmente una vasta varietà di contenuti su un sito Web. Decine di migliaia di persone ed organizzazioni usano Drupal per la sua capacità di essere potente e flessibile allo stesso tempo. Rispetto a Joomla e WordPress, Drupal richiede un maggiore tempo di apprendimento per raggiungere il suo utilizzo ottimale. Ecco perchè, nonostante sia giudicato dagli esperti come il migliore in circolazione, è ancora meno usato rispetto ai suoi due diretti avversari.
Alcuni siti internet che hanno utilizzato Drupal: Moby, Appeal Nasa, Ubuntu.

È chiaro quindi che un CMS non vale l’altro. La scelta deve essere effettuata in base alla natura del prodotto da realizzare (sito internet base, e-commerce, blog, altre app).

I CMS rappresentano il giusto compromesso per chi vuole mettere mano al proprio sito per aggiornarlo e modificarne aspetto o contenuti. Le interfacce user-friendly permettono di velocizzare il processo di apprendimento e di conseguenza aumentare l’efficacia nell’utilizzo dell’utente. Ovviamente un CMS non può sopperire a tutte le esigenze o le problematiche che un sito web può presentare e per le quali è necessario rivolgersi ai professionisti del settore.

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: