Fingiamo di essere interessati a comprare una sedia per il nostro ufficio.
Cerchiamo online qualche opzione, ognuna ha una caratteristica diversa che ci piace ma nessuna le ha tutte. Quel colore è meglio, ma quell’altro modello è più comodo, questi braccioli sono troppo ingombranti, in quest’altra lo schienale non è reclinabile… questo può succedere se i nostri gusti sono difficili o se semplicemente le nostre aspettative non si rispecchiano nelle offerte presenti sul web.
C’è un modo molto semplice di ovviare a questo inconveniente: il configuratore online.
Il configuratore di prodotto (ormai diventato punto di forza di molte aziende, sia B2B che B2C) permette appunto al cliente di modellare sulla base di alcune linee guida delle soluzioni personalizzate, in modo da soddisfare le sue esigenze in pieno.
Le aziende insomma hanno capito che per catturare l’attenzione del cliente il modo migliore è porlo al centro del processo di produzione, almeno virtualmente.
Il prodotto standard non va più di moda, a chi compra qualcosa online ora piace l’idea di avere qualcosa di unico e costruito a partire dai propri bisogni. I configuratori online offrono proprio questa esperienza ad personam, e consentono di vedere in tempo reale come cambia in base ai nostri parametri l’oggetto che stiamo comprando. Non dobbiamo più immaginare come potrebbe essere la nostra sedia per l’ufficio se fosse rossa o con un diverso schienale, il configuratore 3D ce lo mostra direttamente sull’e-commerce e ci dice anche quanto dobbiamo spendere per personalizzarla. Con un click possiamo infatti cambiare caratteristiche come i materiali, le dimensioni, i tipi di lavorazione, i colori, ecc. e allo stesso tempo sapere come varia il prezzo in base ad esse. Tutto questo con un’interfaccia semplice e intuitiva, attraverso cui possiamo progettare anche prodotti e servizi di carattere industriale o B2B.
Avere un configuratore significa offrire un’esperienza diversa al proprio cliente, basata sul concetto di gamification. Con questo termine si intende il far leva sull’interattività e quindi sul divertimento: praticamente rendere l’acquisto una specie di gioco. Senza dimenticare che, grazie alla customizzazione del proprio oggetto, il cliente ha l’impressione di comprare qualcosa di unico e inimitabile, che solo lui possederà.
Esempio di configuratore di sedie 3D
Ma tutto questo quali benefici porta all’azienda?
In primis, indurre a comportamenti attivi i propri utenti porta un aumento dell’engagement. Ad essere rafforzata è anche la nostra credibilità, come azienda che riesce a soddisfare a pieno i propri clienti.
Risultato? Le vendite crescono; e infatti per sfruttare a pieno le potenzialità di un configuratore online la cosa migliore è abbinarlo ad un e-commerce vero e proprio.
I vantaggi non si esauriscono qui però.
Un configuratore online permette innanzitutto di essere attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, una comodità non sempre scontata per i nostri clienti.
Sarà poi notevole il risparmio di tempo (e quindi di soldi) nella preparazione dei preventivi individuali, che verranno elaborati direttamente dal software; va da sé che diminuiranno gli errori “umani” e anche le incomprensioni con i clienti, che saranno comunque guidati da noi nelle scelte, secondo le possibilità che gli andremo a fornire.
Configuratore tappeti Besana Moquette
Un punto da non sottovalutare è poi la possibilità di “analizzare” i gusti dei nostri potenziali clienti, per poi anticiparli nelle richieste.
Grazie al configuratore potremo infatti creare di fatto una banca dati, in modo da sfruttarla per conoscere quello che i nostri utenti vogliono e poi realizzare proposte che vadano incontro alle loro aspettative.
Se poi decidessimo di creare un login per chi utilizza il configuratore potremo anche creare un database di contatti, da sfruttare per le nostre esigenze.
In questo senso il configuratore diventa il mezzo per la “co-creazione” di un prodotto, in una collaborazione che vede da una parte l’azienda e dall’altra il cliente; e mentre quest’ultimo è soddisfatto, l’azienda può fare tesoro di una visione a 360° dei gusti dei suoi utenti.