Privacy: i 7 consigli per un’estate tranquilla

Quello della privacy è uno dei temi più ricorrenti nell’ultimo periodo.
Giusto qualche tempo fa parlavamo dei cookie e delle nuove norme legislative in questione.

Il fermento sulla tematica è certamente proporzionale all’aumento dei social e di tanti altri elementi del web 2.0 che mettono a rischio la nostra privacy.
Tag, geolocalizzazione, sharing, selfie, wi-fi e tanto altro.
È necessario stare attenti e monitorare ogni situazione se non si vuole incombere in errori, truffe, disagi o diffusione di dati personali.

Proprio il periodo estivo per certi versi rappresenta uno dei periodi più caldi e non solo dal punto di vista climatico. Con l’estate gli strumenti di cui abbiamo appena parlato “esplodono” nel racconto di calde giornate rilassanti.

Ecco allora alcuni punti sui quali soffermarsi brevemente per fare davvero vacanze senza pensieri.

Selfie

Attenzione agli autoscatti, se magari alle vostre spalle compare qualcuno che su un social network proprio non ci vuol finire per una o mille ragioni, sarebbe meglio prestare attenzione a chi abbiamo alle spalle. Una foto condivisa pubblicamente su un social network potrebbe mettere nei guai qualche perfetto sconosciuto finito casualmente nell’obiettivo, quindi, attenzione!

Geolocalizzazione

Questa funzione ormai interagisce con la maggior parte delle applicazioni sui nostri smartphone e a volte è davvero questione di poco condividere inconsapevolmente la propria posizione. Se quindi non siamo interessati a far sapere al mondo dove ci troviamo sarà opportuno disattivare tutte le opzioni di geolocalizzazione che potrebbero annullare la nostra riservatezza e comunicare la nostra posizione.

Furti

Perché non consegnare anche le chiavi di casa?
La condivisione di una foto su un social network o la comunicazione del vostro periodo vacanziero, potrebbe far sapere a eventuali ladri sia che avete lasciato la casa vuota sia per quanto tempo. Quindi il suggerimento è quello di regolare le impostazioni di alcuni messaggi (preferibile far sapere certe cose agli amici e non a tutto o agli amici degli amici), disattivare le opzioni di geolocalizzazione (vedi sopra) e se possibile evitare di pubblicare informazioni troppo personali.

Offerte truffa

In vacanza non ci siete ancora ma non vedete l’ora? Attenzione a offerte da non perdere dove la consultazione può avvenire solo a seguito di eventuali click a link o all’invio di dati personali. Meglio non farlo, perché un virus o un’altra azione cybercriminale potrebbe affacciarsi sul vostro computer, smartphone o tablet. Meglio conoscere tutte le procedure di sicurezza per navigare sicuri e non cadere in viaggi-beffa.

Applicazioni

Quando scaricate applicazioni e giochi, meglio fare attenzione ai download. Innanzitutto è altamente consigliabile scaricare solo dagli store ufficiali e leggere i commenti degli altri utenti, ma anche avere un ottimo antivirus per smartphone e tablet non guasta.

WiFi

Ovviamente anche in vacanza non possiamo fare a meno di una buona rete wi-fi giusto?
Se vi trovate in un albergo o in una casa vacanza che vi offre WiFi libero e gratuito, è necessario non fidarsi troppo, soprattutto se per connettervi vi si richiede informazioni personali. La condivisione pubblica della rete WiFi potrebbe essere la porta d’accesso preferita per malintenzionati a caccia di informazioni personali ma anche per virus e malware.

Dati personali

Ormai è risaputo: nel periodo estivo e principalmente sulle spiagge avviene il più alto numero di furti di smartphone, tablet e pc.
Meglio che questi device non contengano troppe informazioni personali e soprattutto occorre che teniate sempre a mente il codice IMEI del vostro dispositivo al fine di bloccarlo a distanza. Attenzione anche al codice d’accesso: evitate inserimenti troppo semplici per proteggerlo al meglio.

Dunque può bastare davvero poco, sia per tutelarsi, sia per incorrere in situazioni spiacevoli.
Chiaramente non bisogna nemmeno diventare paranoici, ma piuttosto avere il pieno controllo della situazione e sapere esattamente chi può sapere cosa e quando.
L’estate è meglio godersela in tranquillità no?

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: