Non sei stanco anche tu?
Il 2020 ci ha tolto ogni forza. È stato un anno pesante, sotto tutti i punti di vista, quello mentale in primis. Negozi chiusi, possibilità di spostamento limitate all’essenziale, lunghe, lunghissime ore da passare a casa ed una routine quotidiana completamente cambiata.
Ma cosa c’entra tutto questo con i trend di graphic design 2021?
Molto più di quanto pensi!
La grafica è sempre stata il mezzo perfetto, insieme al social media marketing ed al copywriting, per interpretare ed assecondare le nuove tendenze di mercato: abbiamo già scritto un articolo in merito, ma adesso vogliamo andare oltre.
Facciamo un po’ di chiarezza…
In pratica i grafici devono munirsi di bacchetta magica e capire cosa frulla nella mente dei consumatori prima ancora che loro trasformino le idee in parole. Ebbene sì, quest’anno non farà eccezione, anzi, la mente dei consumatori è ancora più affollata del solito.
Partiamo dalle due verità che cambieranno il modo di fare graphic design nel 2021:
- Alle persone manca la normalità: ci mancano le sensazioni legate alla scelta e all’acquisto dei prodotti. Toccare, vedere, assaporare, stringere nelle mani, osservare da diversi punti di vista… poco importa che tu stia parlando di un auto oppure di una scatola di cioccolatini, vogliamo goderci l’acquisto, in tutte le sue sfumature.
- Lo shopping online ha fatto boom! L’incremento a doppia cifra dello shopping online spadroneggia su tutte le principali testate e articoli online, da La Stampa a La Repubblica, dall’Ansa ad ilSole24ore.
Ecco dunque che si apre una sfida per il digital marketing e, nello specifico, un’opportunità irrinunciabile per il graphic design: riportare normalità e serenità nella vita delle persone, in modo innovativo, interessante, diverso.
Sì perché la normalità di qualche anno fa sembra persa per sempre, occorre quindi crearne una nuova. Ma come?
Graphic Design: la risposta al cambiamento
I blog internazionali di grafica hanno provato a dare una risposta e noi, con quel pizzico di esperienza ventennale, vi riportiamo i più interessanti Trend di Graphic Design del 2021:
Colori Tenui
I grafici li chiamano Muted Palette, ovvero tonalità di colore a cui è stata ridotta la vividezza e diminuita la saturazione. Il risultato è un colore più tenue che, come dice il termine, non urla la propria presenza scenica, anzi, resta dietro il sipario, in silenzio, lasciando emergere solo calma e pace.
Le persone vogliono tornare alla gentile pacatezza di qualche anno fa: niente più rumori, niente più contenuti dai colori eccessivi che fanno a gara per contendersi l’attenzione dei lettori. Si torna alle origini, proprio come ha sottolineato Venngage nel suo ultimo articolo.
Volete un esempio? Potremmo partire dal social del lavoro per eccellenza, LinkedIn, che ultimamente sta utilizzando toni più distensivi e pacati, capaci di lasciar emergere il valore del contenuto.
Il potere del 3D
Come anticipato abbiamo tutti voglia di normalità, inutile girarci intorno. Il 2021 sarà l’anno della ripartenza… si ma quale?
La cara vecchia normalità sembra un sogno lontano per molte persone ma il Digital Marketing ed in particolare gli esperti di Graphic Design si sono già messi all’opera per trovare una soluzione.
Creare una realtà parallela, capace di stimolare la nostra creatività, interesse e interazione.
Stiamo parlando del tanto amato 3D. Nato quasi come un gioco il 3D è riuscito a togliersi quella coperta di artificialità che vestiva negli anni passati, acquistando nuovi abiti glamour. I confini tra reale e digitale sono sempre più sfumati, le immagini tornano protagoniste ed il cervello degli utenti ringrazia: sfogliare un sito web non è più noioso come un tempo!
Tipografia 3D
Il Trend del 3D sembra espandersi senza limiti, arrivando sino alla cara e vecchia tipografia.
Lo scorso anno avevamo scritto un articolo dedicato proprio ai nostri migliori amici: Caratteri, Caratteri Tipografici e Font, spiegandone differenze e potenzialità. Avevamo individuato i font più belli ed efficaci, ma adesso le cose stanno cambiando e bisogna spingersi oltre. Il buon gusto non è più sufficiente, le persone vogliono sognare!
Ma come riconoscere un buon lavoro da un’idea mediocre, tanto creativa ma poco efficace?
IL TEST È SEMPLICE!
- Ti viene voglia di toccare le lettere che vedi? Prenderle in mano?
- Le fissi per qualche secondo per coglierne i dettagli?
- Le labbra si separano, dando vita alla tipica espressione WOW?
Se hai dato almeno due risposte positive sei davanti ad una creazione vincente.
Emoji
Comunichiamo a distanza. Wow, chissà che novità!? Vero, non parliamo di nessuna scoperta sorprendente… sorprendenti sono però le sue conseguenze.
Ci siamo abituati a comunicare i nostri stati d’animo su uno schermo ma, a volte, le parole non bastano. E quindi?
E quindi ci siamo buttati tutti quanti sulle emoji. Una scoperta rivoluzionaria capace di “sostituire” (almeno questo è l’intento) le espressioni facciali. Le usiamo da anni, ovunque, su Instagram, su Facebook, nei post Social, su Whatsapp… e la lista potrebbe continuare all’infinito.
I graphic designer, per aumentare il livello di interazione nelle proprie creazioni, hanno iniziato ad inserirle anche nelle landing page, nelle newsletter, post social e in molteplici altre creazioni grafiche. Il trend , invece che arrestarsi, sembra in piena espansione.
Le Flat Icons
Il tempo corre, nel 2021 più che mai. Le persone vogliono risposte chiare, veloci, precise. Questo l’abbiamo già ripetuto decine e decine di volte (anche se alcuni Brand sembrano non averlo capito)… e quindi?
E quindi i testi si accorciano, i siti web si snelliscono di tutte le informazioni inutili, gli articoli fanno cure dimagranti, ed ecco che le flat icon (letteralmente icone piatte) dilagano sul web, e non solo. Hanno un potere speciale: riescono a comunicare concetti e stati d’animo con una semplice immagine bidimensionale.
Un esempio? Riecco uno dei Social più innovativi del momento, LinkedIn.
Natura e sostenibilità
La parola Successo, ormai, fa rima con Sostenibile.
Negli ultimi anni, per fortuna, è tornata di moda la parola Sostenibilità. Improvvisamente il popolo del web ha inserito nei propri valori l’attenzione per il futuro del pianeta.
Il caos e smog cittadino è diventato un peso, lo stesso ambiente domestico, dopo lunghi periodi di reclusione forzata viene percepito come una prigione. Le persone cercano una boccata d’aria pulita, un cielo limpido, un qualsiasi evento che ricordi la natura.
E secondo voi i graphic designer potevano perdersi questa moda?
Ecco che i siti web si riempiono di verde, blu e giallo, il packaging viene costellato di foglie, alberi, fiori, la plastica lascia lo spazio a confezioni biodegradabili. Il pianeta ringrazia.
Dunque, come sfruttare i Trend del Graphic Design nel 2021?
Ora hai un’idea di ciò che vedrai sugli scaffali dei supermercati, sulle landing page e sui profili social dei brand più attenti ed innovativi del mercato.
I grafici più esperti stanno temperando le loro matite digitali.
Tu cosa aspetti? Dai un nuovo volto alla tua comunicazione, un volto capace di rapire nuovi clienti e stupire quelli storici.
L’articolo ti ha lasciato qualche dubbio? Ti ha fatto nascere nuove idee?