Graphic Design: i trend 2021

Non sei stanco anche tu?

Il 2020 ci ha tolto ogni forza. È stato un anno pesante, sotto tutti i punti di vista, quello mentale in primis. Negozi chiusi, possibilità di spostamento limitate all’essenziale, lunghe, lunghissime ore da passare a casa ed una routine quotidiana completamente cambiata.
Ma cosa c’entra tutto questo con i trend di graphic design 2021?

Molto più di quanto pensi!

La grafica è sempre stata il mezzo perfetto, insieme al social media marketing ed al copywriting, per interpretare ed assecondare le nuove tendenze di mercato: abbiamo già scritto un articolo in merito, ma adesso vogliamo andare oltre.
Facciamo un po’ di chiarezza…
In pratica i grafici devono munirsi di bacchetta magica e capire cosa frulla nella mente dei consumatori prima ancora che loro trasformino le idee in parole. Ebbene sì, quest’anno non farà eccezione, anzi, la mente dei consumatori è ancora più affollata del solito.

Partiamo dalle due verità che cambieranno il modo di fare graphic design nel 2021:

  • Alle persone manca la normalità: ci mancano le sensazioni legate alla scelta e all’acquisto dei prodotti. Toccare, vedere, assaporare, stringere nelle mani, osservare da diversi punti di vista… poco importa che tu stia parlando di un auto oppure di una scatola di cioccolatini, vogliamo goderci l’acquisto, in tutte le sue sfumature.
  • Lo shopping online ha fatto boom! L’incremento a doppia cifra dello shopping online spadroneggia su tutte le principali testate e articoli online, da La Stampa a La Repubblica, dall’Ansa ad ilSole24ore.

Ecco dunque che si apre una sfida per il digital marketing e, nello specifico, un’opportunità irrinunciabile per il graphic design: riportare normalità e serenità nella vita delle persone, in modo innovativo, interessante, diverso.

Sì perché la normalità di qualche anno fa sembra persa per sempre, occorre quindi crearne una nuova. Ma come?

Graphic Design: la risposta al cambiamento

I blog internazionali di grafica hanno provato a dare una risposta e noi, con quel pizzico di esperienza ventennale, vi riportiamo i più interessanti Trend di Graphic Design del 2021:

Colori Tenui

I grafici li chiamano Muted Palette, ovvero tonalità di colore a cui è stata ridotta la vividezza e diminuita la saturazione. Il risultato è un colore più tenue che, come dice il termine, non urla la propria presenza scenica, anzi, resta dietro il sipario, in silenzio, lasciando emergere solo calma e pace.
Le persone vogliono tornare alla gentile pacatezza di qualche anno fa: niente più rumori, niente più contenuti dai colori eccessivi che fanno a gara per contendersi l’attenzione dei lettori. Si torna alle origini, proprio come ha sottolineato Venngage nel suo ultimo articolo.
Volete un esempio? Potremmo partire dal social del lavoro per eccellenza, LinkedIn, che ultimamente sta utilizzando toni più distensivi e pacati, capaci di lasciar emergere il valore del contenuto.

 

Il potere del 3D

Come anticipato abbiamo tutti voglia di normalità, inutile girarci intorno. Il 2021 sarà l’anno della ripartenza… si ma quale?
La cara vecchia normalità sembra un sogno lontano per molte persone ma il Digital Marketing ed in particolare gli esperti di Graphic Design si sono già messi all’opera per trovare una soluzione.

Creare una realtà parallela, capace di stimolare la nostra creatività, interesse e interazione.

Stiamo parlando del tanto amato 3D. Nato quasi come un gioco il 3D è riuscito a togliersi quella coperta di artificialità che vestiva negli anni passati, acquistando nuovi abiti glamour. I confini tra reale e digitale sono sempre più sfumati, le immagini tornano protagoniste ed il cervello degli utenti ringrazia: sfogliare un sito web non è più noioso come un tempo!

 

Tipografia 3D

Il Trend del 3D sembra espandersi senza limiti, arrivando sino alla cara e vecchia tipografia.
Lo scorso anno avevamo scritto un articolo dedicato proprio ai nostri migliori amici: Caratteri, Caratteri Tipografici e Font, spiegandone differenze e potenzialità. Avevamo individuato i font più belli ed efficaci, ma adesso le cose stanno cambiando e bisogna spingersi oltre. Il buon gusto non è più sufficiente, le persone vogliono sognare!
Ma come riconoscere un buon lavoro da un’idea mediocre, tanto creativa ma poco efficace?

IL TEST È SEMPLICE!

  • Ti viene voglia di toccare le lettere che vedi? Prenderle in mano?
  • Le fissi per qualche secondo per coglierne i dettagli?
  • Le labbra si separano, dando vita alla tipica espressione WOW?

Se hai dato almeno due risposte positive sei davanti ad una creazione vincente.

Emoji

Comunichiamo a distanza. Wow, chissà che novità!? Vero, non parliamo di nessuna scoperta sorprendente… sorprendenti sono però le sue conseguenze.
Ci siamo abituati a comunicare i nostri stati d’animo su uno schermo ma, a volte, le parole non bastano. E quindi?
E quindi ci siamo buttati tutti quanti sulle emoji. Una scoperta rivoluzionaria capace di “sostituire” (almeno questo è l’intento) le espressioni facciali. Le usiamo da anni, ovunque, su Instagram, su Facebook, nei post Social, su Whatsapp… e la lista potrebbe continuare all’infinito.
I graphic designer, per aumentare il livello di interazione nelle proprie creazioni, hanno iniziato ad inserirle anche nelle landing page, nelle newsletter, post social e in molteplici altre creazioni grafiche. Il trend , invece che arrestarsi, sembra in piena espansione.

Le Flat Icons 

Il tempo corre, nel 2021 più che mai. Le persone vogliono risposte chiare, veloci, precise. Questo l’abbiamo già ripetuto decine e decine di volte (anche se alcuni Brand sembrano non averlo capito)… e quindi?

E quindi i testi si accorciano, i siti web si snelliscono di tutte le informazioni inutili, gli articoli fanno cure dimagranti, ed ecco che le flat icon (letteralmente icone piatte) dilagano sul web, e non solo. Hanno un potere speciale: riescono a comunicare concetti e stati d’animo con una semplice immagine bidimensionale.

Un esempio? Riecco uno dei Social più innovativi del momento, LinkedIn.

Natura e sostenibilità

La parola Successo, ormai, fa rima con Sostenibile.
Negli ultimi anni, per fortuna, è tornata di moda la parola Sostenibilità. Improvvisamente il popolo del web ha inserito nei propri valori l’attenzione per il futuro del pianeta.
Il caos e smog cittadino è diventato un peso, lo stesso ambiente domestico, dopo lunghi periodi di reclusione forzata viene percepito come una prigione. Le persone cercano una boccata d’aria pulita, un cielo limpido, un qualsiasi evento che ricordi la natura.
E secondo voi i graphic designer potevano perdersi questa moda?
Ecco che i siti web si riempiono di verde, blu e giallo, il packaging viene costellato di foglie, alberi, fiori, la plastica lascia lo spazio a confezioni biodegradabili. Il pianeta ringrazia.

 

Dunque, come sfruttare i Trend del Graphic Design nel 2021?

Ora hai un’idea di ciò che vedrai sugli scaffali dei supermercati, sulle landing page e sui profili social dei brand più attenti ed innovativi del mercato.

I grafici più esperti stanno temperando le loro matite digitali.

Tu cosa aspetti? Dai un nuovo volto alla tua comunicazione, un volto capace di rapire nuovi clienti e stupire quelli storici.

L’articolo ti ha lasciato qualche dubbio? Ti ha fatto nascere nuove idee?

Scrivicele, gli daremo forma insieme!

Creatività e nuove strategie, ecco i trend per il 2019

Vi capita mai di sfogliare vecchie riviste, anche solo di qualche anno fa? Basta soffermarsi sulle pagine pubblicitarie dei marchi più noti per rendersi conto della grande differenza tra quel modo di comunicare e ciò che ci viene proposto ora.

Dal tipo di carattere tipografico utilizzato alla qualità delle immagini, c’è un mondo – a volte un intero universo – che separa le vecchie campagne pubblicitarie dalle strategie comunicative messe in atto oggi. Non è soltanto una questione di trend: sono mutate radicalmente le modalità con le quali il potenziale cliente recepisce un messaggio, scritto e visivo. E tali cambiamenti avvengono in modo molto più rapido di quanto siamo portati a credere.

Grafici, web designer, creativi e art director sono costantemente al lavoro, ispirati da nuove tendenze e linguaggi in ambito artistico, cinematografico e fotografico, per aggiornare e rendere la comunicazione sempre più efficace e contemporanea. Sia attraverso i canali tradizionali – campagne adv sulla stampa periodica, cataloghi, brochure -, sia sfruttando le infinite possibilità che il web mette a disposizione.

Grafica: 3D, maxi caratteri e colori metalizzati

3D

Le nuove tecnologie mettono nelle mani dei graphic designer nuovi e sempre più affilati strumenti per catturare l’attenzione del pubblico e rendere più seducente la comunicazione: il 3D, ad esempio, è oggi in grado di creare mondi fantastici, rendendo possibile ciò che fino a qualche tempo fa era inimmaginabile. Prepariamoci dunque, perché sarà un anno decisamente tridimensionale.

Illustrazioni, infografiche e interfacce piatte sono arricchite con elementi che conferiscono profondità, come sfumature, ombre e, appunto, effetti 3D. E il trattamento non risparmierà neppure i caratteri tipografici.

A proposito di font, per il 2019 i caratteri diventano maxi, assumendo il ruolo di assoluti protagonisti: avremo testi giganti che occupano tutto lo spazio disponibile, per un layout aggressivo e al tempo stesso minimalista.

I loghi continuano a utilizzare il rigore di font bold e bastoni, in grande spolvero già le scorse stagioni sia per i nuovi soggetti, sia per il restyling di vecchi brand. È un trend che dura da parecchio e, proprio per questa ragione, non si esclude del tutto un ritorno per reazione a caratteri più morbidi e serif. Magari già nei prossimi mesi.

Nel settore del packaging, i colori si fanno sempre più vivaci, metallici e iridescenti, capaci di conferire alle confezioni un senso di lusso ed esclusività. La combinazione classica rimane il nome del prodotto o il logo in metalizzato su fondo bianco e nero, ma nel 2019 vedremo un sacco di colori dai riflessi preziosi anche in soluzioni più audaci.

E se vi interessa sapere quale colore Pantone ha scelto per il 2019, sappiate che è il Living Coral, una tonalità di rosso corallo molto energica con un sottotono dorato.

Pantoni

Velocità e usabilità, le sfide nel web per il 2019

I web designer stanno sempre più prestando attenzione all’usabilità dei siti, così permettere all’utente di accedere in modo sempre più rapido a tutti i contenuti. Questi dovranno essere ottimizzati per essere visionati su ogni dispositivo nell’ambito del responsive design.

Un’elevata velocità di caricamento è la caratterista necessaria per offrire al visitatore la migliore “user experience” possibile. La soluzione “long scrolling”, cioè il posizionare di tutte le informazioni necessarie su un’unica pagina a scorrimento, permette all’utente di accedere ai contenuti scorrendo invece di cliccare. Esattamente quello che succede con Facebook, Instagram e gli altri social network.

Nel 2019 vedremo anche un massiccio uso di immagini, grafiche e video dinamici come sfondo delle pagine. Sono elementi che consentono di comunicare le informazioni in modo più veloce e preciso rispetto agli elementi di testo statici, coinvolgendo il visitatore anche sul piano emozionale.

Web trend 2019

Nuove strategie in rete: Inbound Marketing e User Generated Content

Il web marketing si sta orientando verso una comunicazione visiva indirizzata al singolo individuo anziché a un’intera categoria: un obbiettivo che si può raggiungere grazie a un insieme di strategie digitali dette di inbound marketing, che possano aiutare il potenziale cliente a trovare l’azienda attraverso parole chiave utilizzate durante la ricerca di informazioni e approfondimenti.

Per ottenere questo risultato è fondamentale la creazione di contenuti informativi rilevanti – blog, post sui social media, video e infografiche – utili all’utente; grazie alla sua visita al sito web o alla pagina social e, soprattutto, alle interazioni che si verranno a creare, l’azienda ha la possibilità di ampliare il database dei potenziali clienti.

Utenti e consumatori vengono stimolati all’azione e coinvolti nella creazione di contenuti – user generated content – che possono essere pubblicati su siti, pagine social e blog. Il visitatore – entrato in contatto con l’azienda alla ricerca di un prodotto, di un servizio o, più in generale, di una soluzione a un problema – diventa prima un prezioso contatto, poi un cliente e infine, grazie ai suoi interventi, testimonial del marchio.

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: