Individuare il colore del logo migliore per la tua azienda non è sempre così semplice: ecco alcuni consigli per trovare il colore più adatto alla tua brand identity.
La scienza insegna che il colore non è altro che un’elaborazione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello.
Il colore è una sensazione che viene recepita dal cervello e che ha effetti sul nostro organismo e soprattutto sul nostro atteggiamento psicologico.
Negli articoli precedenti abbiamo parlato delle 5 regole per un logo di successo e l’importanza di avere un logo aziendale, ora diventa fondamentale scegliere il giusto colore. Ma quale?
Un esempio: il rosso è uno dei colori più comuni nell’ambito delle aziende alimentari. Tra i più conosciuti McDonald’s, Coca Cola, Barilla.
Quale e come scegliere il colore del logo della tua azienda? Ecco una classificazione che potrà aiutarti a prendere con coscienza questa importante decisione.
Colori per il logo: dalle aziende food alle società hi-tech
Il giallo è un colore legato al simbolo del sole. Si tratta del colore più “allegro”, capace di comunicare speranza, felicità, ottimismo, energia, freschezza e bontà d’animo. Il giallo un colore positivo, luminoso e creativo. Non solo: è anche il colore dell’energia. A livello di settori merceologici, quindi, il giallo viene usato spesso da aziende energetiche (come Shell, Eni, Q8, Agip e IP), ma anche da brand food o attività che vendono prodotti per la casa.
L’arancione è il risultato della combinazione fra la luminosità del giallo e l’intensità del rosso. Ne deriva un colore pieno di vita e di carattere, capace di trasmettere creatività, fiducia ed energia mentale. Proprio per queste sue caratteristiche, l’arancione è usato per i loghi di:
- bevande energetiche;
- società hi-tech;
- palestre;
- industria alimentare.
Il rosso, ancora più dell’arancione, viene spesso scelto come colore del logo aziendale nel caso dell’industria alimentare. Il motivo? Si tratta di un colore vibrante, capace di esprimere diverse sensazioni positive e vitali. Il rosso è il colore dell’amore, dell’emozione: è il primo colore che notiamo e che più di tutti è in grado di attirare la nostra attenzione e provocare una reazione emotiva. Il rosso è il colore dell’audacia, della grinta e stimola un senso di urgenza e di immediatezza. Una sua caratteristica, che lo rende molto utilizzato nell’ambito dell’industria alimentare, è il fatto di saper stuzzicare l’appetito: non è infatti un caso che sia il colore aziendale di marchi come: Coca-Cola, Barilla ma anche di prodotti come Kinder e Nutella della Ferrero.
Scegliere il colore del logo: le industrie della moda e della finanza
Spostandoci verso un ambito più luxury e commerciale, troviamo che sono due i colori principali usati dalle aziende dei settori dell’alta moda e del marketing: il viola e il nero.
Il viola è uno dei colori per un logo che simboleggia eleganza, trasmette un senso di sofisticatezza e mistero. Richiama alla mente sensazioni spirituali e interiori. Per queste ragioni, le industrie dell’alta moda, dei profumi e dell’igiene personale, ma anche quelle della finanza, del marketing e del web fanno ampio uso del viola come colore distintivo della loro brand identity.
Dall’altra parte troviamo appunto il nero, capace come il viola di veicolare un messaggio di raffinatezza ed eleganza. Il nero rappresenta la purezza delle forme, ma è anche sinonimo di solennità, forza, prestigio e autorità. Per queste ragioni anche il nero è un colore che ritroviamo nei settori merceologici legati al lusso e all’alta moda.
Colore del logo: quando scegliere il blu?
Uno dei colori per logo più istituzionali è il blu. Si tratta infatti di un colore che ispira fiducia e calma, riduce lo stress e predispone ad un atteggiamento positivo. Proprio per queste ragioni il blu viene spesso utilizzato da enti istituzionali, come Polizia e Carabinieri, ma anche partiti politici, istituti bancari e assicurativi o aziende finanziarie.
Non solo: il blu è uno dei colori più popolari anche per i loghi dei social, insieme all’azzurro. Alcuni esempi celebri sono Facebook, Twitter, Telegram, Skype.
Verde, il colore della tecnologia e del turismo
Il verde è il colore della natura, perfetto per quei loghi che vogliono trasmettere vivacità in modo rilassato e naturale. Il verde è anche sinonimo di calma, freschezza, salute e prosperità. Per queste ragioni viene usato spesso in brand associati alla salute, alla finanza e al turismo, specialmente quello green. Ma non solo: anche molti prodotti tecnologici, come Android, X-Box, Whatsapp, Acer che utilizzano questo colore per trasmettere voglia di crescere e intraprendenza.
Le applicazioni del grigio e del bianco nei loghi
Il grigio è uno dei colori prediletti da due diverse tipologie di settori merceologici. Da una parte l’industria tecnologica e informatica, come Apple e Wikipedia; dall’altra l’industria automobilistica, con Nissan, Peugeot e Audi. Il colore grigio è il colore che esprime solidità e resistenza, nonchè calma e professionalità.
Il bianco, infine, quando si tratta dello scegliere il colore del logo viene usato in campo medico e nei business legati al mondo dell’infanzia. Il colore bianco è indice di purezza, pulizia e innocenza. Minimalista e puro con un potenziale estetico di eleganza che tende praticamente all’infinito. È il simbolo della purezza, verginità, e spiritualità.
Se hai bisogno di un supporto per la scelta dello stile, della tipologia e del colore del tuo logo contattaci per un preventivo. Possiamo ideare il logo che renderà riconoscibile, in modo rapido e univoco, la tua azienda: grande o piccola che sia!
E ricordati: un logo di successo significa un’azienda di successo!