Marketing B2B su LinkedIn: a tutta strategia!

Per fare del marketing B2B su LinkedIn che sia funzionale ed efficace per la tua azienda devi conoscere le potenzialità della piattaforma e impostare la giusta strategia.

Fra tutti i social network esistenti, LinkedIn rappresenta sicuramente lo strumento migliore a livello professionale e aziendale. Specialmente per le imprese, questo social non è soltanto una vetrina dove farsi trovare da potenziali candidati o futuri clienti: usare LinkedIn nel marketing B2B può portare a dei risultati straordinari. Sei impaziente di scoprire come sfruttare questa piattaforma in modo strategico, per ottimizzare i risultati e aumentare la visibilità della tua azienda? Bene, scopriamolo subito insieme.

Marketing su LinkedIn, i vantaggi per le aziende

Grazie ai social network oggi le aziende possono vedere un incremento della loro Brand Awareness, creare un legame diretto e più duraturo con il proprio target e promuovere direttamente i servizi o prodotti che offrono. 

Questo vale in generale per tutte le piattaforme social. Ma che cosa differenzia LinkedIn dagli altri network, specialmente nel caso delle aziende? Ti sarai accorto del fatto che LinkedIn è uno strumento di comunicazione serio: qui i professionisti condividono notizie e guide attinenti il proprio ruolo o settore di riferimento, creano un network di contatti utili per raggiungere i propri obiettivi professionali e interagiscono con loro. Si costruiscono quindi delle relazioni e una propria reputazione strategica e studiata. Questo vale tanto per le persone fisiche, quanto per le aziende. La comunicazione che un’azienda adotta su LinkedIn non può essere la stessa utilizzata, ad esempio, per Facebook. Allo stesso tempo, fare del marketing su LinkedIn significa anche portare dall’esterno contatti qualificati e interessati sulla propria pagina aziendale e dall’interno vuol dire creare una cultura aziendale che faccia sì che i propri dipendenti si riconoscano nella comunicazione istituzionale dell’impresa.

Su LinkedIn, inoltre, diventa fondamentale saper produrre dei contenuti che non siano fini a sé stessi: i contenuti pensati e realizzati ad hoc per questa piattaforma hanno come obiettivo principale quello di essere utili per gli utenti e quindi, potenzialmente, capaci di portare nuove lead all’azienda.

Schermata LinkedIn

Strategia di marketing su LinkedIn, gli elementi essenziali per portare business

Impostare una strategia di marketing su LinkedIn per la tua azienda vuol dire porti come principale obiettivo quello di creare delle lead, ovvero contatti caldi e potenziali da trasformare in futuri clienti. 

Per fare ciò il primo passo consiste nell’impostare (se si parte da zero) oppure ottimizzare (se è già esistente) il profilo della tua azienda. La pagina aziendale è un vero e proprio biglietto da visita: ogni sua parte quindi, dalla descrizione fino all’immagine di copertina) dovrà essere completa e chiara. 

Dovrai quindi andare a definire il tuo pubblico di riferimento, considerando che non potrà essere lo stesso target per tutti i social media su cui è presente la tua azienda. Ogni piattaforma ha infatti la sua specificità, tanto nei contenuti quanto nei pubblici. Identificare il target giusto nel marketing B2B su LinkedIn può fare la differenza, perché consente di creare una comunicazione ottimizzata e mirata. Allo stesso tempo è fondamentale definire l’obiettivo per cui la tua azienda si trova su LinkedIn. Vuoi aumentare la lead generation? Oppure hai bisogno di concentrarti di più sulla Brand Awareness? O ancora sei più orientato a condividere contenuti che portino traffico qualificato al tuo sito web? Gli obiettivi di una strategia di marketing su LinkedIn possono essere tanti e diversificati, sta a te definire quello giusto per la tua attività.

Una strategia che si rispetti, poi, deve richiedere costante, impegno e continuità. LinkedIn non può essere una piattaforma su cui aprire la pagina della tua azienda per poi abbandonarla lì. Pubblicare qualche contenuto ogni tanto non ti porterà certo dei buoni risultati. Stilare un piano editoriale ad hoc per questo social network diventa quindi essenziale: così facendo, fornirai al tuo pubblico non solo contenuti che lo interessano, ma anche diversificati fra di loro e capaci di creare aspettativa. Ricordati però sempre che non esiste una formula magica che ti dica quale contenuto è meglio pubblicare su LinkedIn, a che ora e con che grafica: bisogna sperimentare, monitorare le performance e poi, se necessario, raddrizzare il tiro. Sponsorizzare poi i tuoi contenuti può essere un ottimo modo per perseguire i tuoi obiettivi aziendali e per portare risultati soddisfacenti anche a fronte di piccoli investimenti adv.

La giusta strategia di marketing su LinkedIn ha inoltre la capacità di costruire delle relazioni stabili e durature con il pubblico di riferimento. L’engagement su questa piattaforma è fondamentale: più gli utenti commenteranno e condivideranno i tuoi post, più altri professionisti ti conosceranno, e aumenterà così la notorietà della tua azienda. In questo senso una best practice può essere quella di condividere i volti e le peculiarità dei team che lavorano nella tua azienda. Su LinkedIn mostrare il lato umano di un’impresa B2B può risultare la strategia vincente, perché le persone sono spesso attirate da altre persone che “ci mettono la faccia” per il luogo in cui lavorano.

Come avrai capito il mondo del marketing su LinkedIn è ampio e variegato: capire però quanto questo strumento sia efficace e strategicamente rilevante per la tua azienda è il primo passo per creare una rete di contatti utile per far sviluppare il tuo business. E sei hai bisogno di professionisti pronti a fornirti una consulenza puntuale su questo strumento social, non esitare a contattarci!

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: