
Per avere successo, un webinar online deve essere ben organizzato ed efficace, mantenendo sempre alta l’attenzione del pubblico: scopri come fare e le regole da seguire.
Durante questa pandemia, a causa del distanziamento sociale e dell’incremento dello smart working, sono aumentati esponenzialmente i webinar online.
La parola “webinar” è un neologismo che nasce dall’unione delle parole “web” e “seminar”. Stiamo parlando di un seminario online in cui più persone si ritrovano contemporaneamente per discutere di un determinato argomento. Si può partecipare a questi “incrontri” online da remoto: tutto ciò che serve è un dispositivo (smartphone, computer, tablet) collegato alla rete Internet.
Grazie alla possibilità di far interagire nello stesso momento persone lontane tra loro e abbattere le barriere fisiche, il marketing B2B ha riscoperto l’importanza dei webinar: non è più necessario ritrovarsi tutti nella stessa stanza per parlare o discutere di un argomento, oggi lo si può fare anche restando comodamente a casa: basta avere un device connesso alla rete e il gioco è fatto.
Come far sì che il tuo webinar sia efficace: la strategia da utilizzare
Non si può creare un evento online sul momento, pensando di improvvisare: ci sono delle regole che è bene conoscere e adottare quando si propone un webinar online.
Prima regola tra tutte è quella di presentare i relatori e i contenuti del seminario quando quest’ultimo inizia. Così facendo, il pubblico saprà i temi che verranno trattati nel corso dell’incontro e potrà dosare le proprie energie nel modo più corretto, sapendo dove prestare maggiore attenzione.
Un’altra regola da non sottovalutare è il tono di voce e il modo che si usa quando si interviene: non bisogna mai alzare la voce né avere una cadenza monotona ed eccessivamente formale. Se si utilizza anche la videocamera e non solo il microfono, è bene prestare attenzione anche all’espressione facciale, non gesticolare troppo e cercare di creare empatia con chi ci sta ascoltando. Anche lo sfondo alle proprie spalle deve essere neutro e possibilmente privo di oggetti che possono distrarre il pubblico.
Altre regole da prendere in considerazione per far sì che il webinar online sia efficace, sono:
- Se ci si avvale del supporto delle slide, crearle con poco testo e tante immagini, per aiutare a comunicare meglio i contenuti e catturare l’attenzione suscitando anche emozioni nel pubblico. Lo stile della presentazione deve essere minimal e pulito, senza grafiche esagerate che magari possano risultare anche difficili da leggere.
- Rispettare i tempi prestabiliti e dedicare una parte (circa 15 minuti) alle domande del pubblico.
- Ringraziare chi ha partecipato.
Pianificare e organizzare un webinar: da dove cominciare?
Per avere successo un evento come un webinar online deve essere accuratamente preparato e pianificato nei minimi dettagli.
Qui di seguito troverai i punti essenziali da non tralasciare per creare e organizzare webinar a prova di imprevisti.
- Definire e scegliere l’argomento, basandoti anche sul pubblico e sugli obiettivi che vuoi raggiungere.
- Scegliere il format del tuo webinar (presentazione Power Point, intervista, …).
- Scegliere la piattaforma (Zoom, Google Meet, GoToWebinar, …).
- Creare la pagina per la registrazione al webinar.
- Organizzare lo spazio e avere l’attrezzatura necessaria (microfono, webcam, luci, …).
- Creare il contenuto del webinar.
- Fissare data e orario.
- Invitare tramite email gli utenti a partecipare al tuo webinar.
- Effettuare una prova del webinar per evitare possibili imprevisti.
Una volta che avrai completato questi punti, sarai pronto per dare ufficialmente inizio al tuo evento online!
Vantaggi e svantaggi dei webinar: quali sono i principali?
Abbiamo detto che gli eventi online, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria, rappresentano un grande aiuto per molte aziende.
Ma vediamo insieme meglio quali sono i pro che derivano dall’organizzare eventi online come questi. Innanzitutto, la comodità e la flessibilità rappresentano il vantaggio più grande perché basta avere una connessione a Internet per dare vita a simili iniziative.
I webinar poi permettono di utilizzare video, audio e slide e facilitano la memorizzazione degli argomenti trattati: diversi studi infatti hanno dimostrato che l’84% delle persone ha un apprendimento di tipo visivo. Con i webinar viene offerta al pubblico la possibilità di fare domande e intervenire anche in forma anonima ed è inoltre possibile salvare i contenuti presentati e risparmiare denaro (per stampare materiali, affittare aule, …).
Ma come per tutte le cose, anche per i webinar c’è l’altra faccia della medaglia, rappresentata dagli svantaggi che queste nuove tipologie di incontro comportano. Tra questi ricordiamo il rischio di avere un pessimo oratore e quindi la conseguente perdita di attenzione da parte del pubblico, la scarsa possibilità di lavorare in team, e ancora la mancanza di controllo degli utenti e della situazione in generale.
In sintesi, però, se un webinar online è ben pensato, costruito e organizzato, le possibilità di riuscita sono alte e i vantaggi superano di gran lunga i fattori di criticità.
Pensi che i webinar online possano esserti utili nella tua comunicazione aziendale (e non solo)? Allora non perdere altro tempo, contattaci per una consulenza e per sapere di più su questo argomento!
Condividi:
Potrebbe anche interessarti...

IPACK-IMA 2025: una vetrina per l’innovazione nel packaging e processing
Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.

Accessibilità web: perché il tuo sito deve essere inclusivo nel 2025
Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.

Come distinguersi a Made in Steel 2025: strategie vincenti per il settore siderurgico
Scopri come creare contenuti che coinvolgano profondamente il tuo pubblico con le nostre strategie orientate all’engagement. Dalla conoscenza del pubblico alla misurazione dei risultati, impara a stimolare conversazioni significative attorno al tuo brand.