Tecnologie immersive: è reale quello che vediamo?

Realtà virtuale e realtà aumentata, diverse ma affini, sono due tecnologie che offrono la possibilità di migliorare le capacità di chi le utilizza. I prodotti dedicati a queste due tecnologie si stanno moltiplicando e tutte le maggiori aziende stanno cercando di realizzare visori ed accessori per una delle due o addirittura entrambe: da Google a Microsoft, arrivando persino a Facebook e Apple.

Cerchiamo di capire cosa sono, come funzionano e cosa c’è da sapere su queste novità che stanno prendendo sempre più piede tra di noi! Cosa si intende con questi termini “realtà virtuale – VR” e “realtà aumentata – AR”, spesso usati come sinonimi? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza!

  • La realtà virtuale è una realtà simulata, viene costruita al computer ed è un ambiente che può essere “esplorato” anche stando tranquillamente seduti sul divano di casa propria – che relax, non pensate? È possibile interagirvi grazie a dispositivi informatici, quali visori, guanti e auricolari, che proiettano chi li indossa in uno scenario così realistico da sembrare vero! Chi ne fa uso, viene trasportato in una “realtà parallela”, totalmente fuori dal mondo! La mente sa che è tutto finto, ma i sensi non gli danno ascolto: si crede a tutto quello che si vede, si sente o si tocca e il divertimento prende subito il sopravvento!
  • La realtà aumentata invece, arricchisce, potenzia e, come dice la parola stessa, “aumenta” le possibilità che ci vengono offerte dai nostri cinque sensi con dispositivi di alta tecnologia. Parte da ciò che ci circonda e viene modificato con l’aggiunta di animazioni e contenuti digitali. La realtà aumentata è destinata a mutare nel tempo le nostre abitudini ed è ha lo scopo ad aiutarci nelle normali attività quotidiane.

Ora potremmo chiederci come mai queste due nuove tecnologie sono così utili. Un articolo comparso sulla Harvard Business Review rivela che gli essere umani accedono alle informazioni tramite ognuno dei cinque sensi, però in misura diversa! La visione infatti ci fornisce la maggior parte delle informazioni: l’80/90% di queste vengono recepite proprio attraverso la vista! Quando guardiamo qualcosa, percepiamo istantaneamente un’enorme quantità e una grande varietà di informazioni.

Ecco perché, realtà aumentata e realtà virtuale, sono così efficaci. In un tempo ridotto possono trasmettere un’importante quantità di dati che saranno immagazzinati in pochissimo tempo nel nostro cervello!

La realtà aumentata entro il 2023 crescerà con un tasso di sviluppo pari quasi al 75%. A spingerla sarà soprattutto la domanda dei settori turistico e del retail, ossia del commercio al dettaglio.

Ci sono però alcuni brand che sono stati i precursori di queste nuove tecnologie: Lego, Tesco ed Ikea. Ad esempio, per evitare che i clienti curiosi aprissero le confezioni, Lego usa la realtà aumentata: in un corner dedicato, inquadrando una confezione, si può vedere un “trailer” con la spiegazione di quel gioco.

 

Esistono anche App, dedicate al mondo del gaming, una tra le più famose è sicuramente quella di Pokemon Go, che permette di aggiungere alla realtà che ci circonda le immagini digitali degli amatissimi Pokemon!

Ma non solo, si può già trovare un forte legame anche tra realtà aumentata e industria 4.0. Con il termine “industria 4.0” si intende un nuovo modello di produzione e gestione aziendale caratterizzato dalla connessione tra sistemi fisici e digitali. In altre parole? L’utilizzo di macchinari connessi al Web, analisi delle informazioni ricavate dalla rete e possibilità di una gestione più flessibile della produzione. Le tecnologie impiegate spaziano dalle stampanti 3D a robot programmati per svolgere determinate funzioni, passando poi per la gestione di dati in cloud e l’analisi dei dati per rilevare debolezze e punti di forza aziendali.

Inoltre, attraverso la realtà aumentata possiamo inquadrare con in nostro device – smartphone o tablet – una pagina stampa, un logo, un’affissione e vedere video o oggetti 3D, ascoltare audio, fare acquisti o condividere sui social media, guardare interi cataloghi e animazioni. Una rivista cartacea può essere così letta su due piani diversi: quello tradizionale e quello innovativo!

La famosa MSC crociere ha proposto un nuovo catalogo immersivo a 360°: così, direttamente dal divano della tua abitazione, è possibile esplorare l’interno delle navi e le destinazioni, osservare le cabine, la palestra, la piscina. Un po’ come essere a bordo ma non esserci fisicamente. Un vero e proprio tour guidato alla scoperta della nave! E perché non farlo anche per un’azienda? Così da poter far scoprire ai clienti – o possibili clienti – cosa hai da offrirgli e quali sono le tue capacità?

Una recente ricerca effettuata da Capgemini, conferma infatti che:

“l’82% delle aziende che implementa queste soluzioni, ritiene che i benefici superano le loro aspettative.”

Realtà aumentata e realtà virtuale sono in grado di impattare positivamente sul business aziendale e stare sempre al passo con i tempi. E tu, cosa stai aspettando?

Come la realtà virtuale cambierà il nostro lavoro

Recentemente Mark Zuckerberg ha affermato che in futuro le persone vivranno con un visore in testa che gli permetterà di navigare su internet, guardare film o giocare ai videogame. Sembra fantascienza, ma il futuro non è poi così lontano, perché la realtà virtuale, la tecnologia a cui fa riferimento il CEO di Facebook, è già nelle nostre case ma nemmeno ce ne siamo accorti! Spot televisivi, riviste e banner pubblicitari, mostrano sempre più frequentemente quegli “occhiali enormi” che sembrano usciti da un episodio di Star Trek, ma che cos’è davvero la realtà virtuale? La realtà virtuale è una tecnologia che permette all’utente di simulare esperienze che sembrano reali, grazie ad ambienti tridimensionali si ha la possibilità di interagire con quello che lo circonda! Fino ad oggi il suo utilizzo è stato principalmente nel mondo del gaming, ma si conta che il suo incremento nei prossimi tre anni sarà esponenziale e verrà applicato in tutti i settori del business. Strumentazione a costi più accessibili e applicazioni sempre più avanzate faranno diventare la realtà virtuale una tecnologia di uso quotidiano, ma quali saranno gli sviluppi nel settore del lavoro? Ecco alcuni esempi di applicazione:
Cultura e Educazione
Gli studenti di astronomia potranno conoscere il sistema solare, muovendosi tra i pianeti e monitorare i progressi di una cometa, facilitandone la comprensione. I musei potranno adottarla per ricreare ambientazioni, facendo rivivere eventi storici o vedere monumenti ai tempi di realizzazione. Inoltre sarebbe possibile interagire per visualizzare una struttura molecolare per capirne eventuali problemi.
Edilizia
La realtà virtuale può essere estremamente utile nel settore delle costruzioni, utilizzando un ambiente virtuale è possibile costruire un progetto riducendo il numero di errori che si potrebbero presentare ad edificio completato, per garantire la fattibilità di un progetto architettonico. Non solo, operai e acquirenti, potranno esplorarlo ancora prima che questo venga realizzato diventando uno strumento indispensabile anche per le agenzie immobiliari che devono far vedere abitazioni non sempre facili da raggiungere.
Moda
Nella moda è possibile costruire negozi virtuali e avatar che simulano il proprio out-fit “indossato”. Per citare un esempio, Tommy Hilfiger, in alcuni punti vendita americani, permette ai suoi clienti di vivere un’esperienza in realtà virtuale facendoli salire in passerella e nei backstage delle sfilate! https://youtu.be/lUal_Lrhec0
Business
Sta diventando sempre più comune il suo utilizzo per la formazione di nuovi dipendenti oppure per vedere/esplorare/analizzare un prodotto a 360. Altri utilizzi interessanti: per rilevare problemi di progettazione, soprattutto per le aziende che producono prodotti pericolosi oppure per far “incontrare” in una riunione virtuale diverse persone sparse per il mondo. In ingegneria la realtà virtuale consente di visualizzare un progetto in 3D e di ottenere, così, una maggiore comprensione delle sue funzionalità: ad esempio nell’Automotive viene utilizzata per scopi di prototipazione durante il processo di progettazione.
Medicina e Salute
Nella medicina l’utilizzo della realtà virtuale è molto efficace, per esempio, per simulare un intervento chirurgico e per la formazione professionale, riducendo, cosi, il rischio di complicanze. Sono stati fatti dei test su pazienti paraplegici che, grazie alle cuffie VR sono riusciti a recuperare alcune funzioni celebrali associate alle gambe, semplicemente “facendoli giocare in un campo da calcio”.
Industriale
La realtà virtuale permette agli ingegneri di testare la sicurezza dei veicoli e dà la possibilità ai propri venditori di far guidare qualsiasi auto al cliente, senza spostarsi dal concessionario e riducendo i rischi sulla strada. Con gli appositi visori, un meccanico sarà in grado di riparare un pezzo o montare un motore, senza nessun tipo di formazione. La realtà virtuale va a braccetto con quella aumentata per aiutare a risolvere guasti e problemi in modo veloce e autonomamente, riducendo costi di trasferta da parte dei tecnici specializzati e potendo risolvere dei problemi anche stando dalla parte opposta dell’emisfero. La realtà virtuale è uno strumento perfetto per migliorare la manutenzione, perché fornisce un supporto diretto agli operatori durante le proprie attività, aumentando la velocità e la precisione nel lavoro. È anche una soluzione efficace per la gestione del magazzino, identificando rapidamente un prodotto attraverso la fotocamera sul dispositivo mobile.
Turismo
Visitare un hotel o un città prima di andarci, sarà possibile attraverso la VR che permetterà anche di provare a fare giri in elicottero o in barca, prima di acquistare il biglietto.
Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: