Scegliere la rilegatura più adatta è un momento fondamentale nella realizzazione di un prodotto stampato, che deve rispondere a precisi requisiti estetici, ma anche essere solido e facilmente consultabile.
Punto metallico, una stella molto versatile
Il punto metallico – o “punto stella” – è un tipo di rilegatura rapida e poco impegnativa dal punto di vista economico, che si realizza sovrapponendo i fogli stampati fronte retro insieme alla copertina e applicando sulla piegatura due graffette. La rilegatura punto metallico è adatta a pubblicazioni di poche pagine, da un minimo di 8 facciate ad un massimo di 80, per un numero complessivo di circa 48 pagine. Con il punto metallico si può tranquillamente utilizzare una carta molto leggera, ma non si esclude la scelta di grammature più importanti.
Il punto metallico è la rilegatura più adatta per:
- riviste
- cataloghi
- report aziendali
- piccole brochure
- pubblicazioni promozionali
- manuali tecnici
- libretti d’istruzioni
- opuscoli per CD e DVD
- schede descrittive
Brossura grecata: per i libri, ma non solo
La brossura grecata – anche detta “brossura fresata” o “brossura a colla” – è una rilegatura adatta a pubblicazioni con un numero di pagine più elevato rispetto ai prodotti confezionati con punto metallico. È il metodo più utilizzato nella confezione dei libri, seppure nell’ambito delle rilegature economiche e veloci. La brossura si realizza incollando sul dorso dei fogli una copertina di cartoncino; prima dell’incollaggio, le segnature – ovvero i fogli della pubblicazione piegati in quarti, ottavi, sedicesimi, trentaduesimi – sono tagliati con la fresa o “grecati” sul lato della piega. Queste lavorazioni facilitano la penetrazione della colla nel materiale e permettono alla rilegatura di resistere più a lungo
La brossura grecata è la rilegatura più adatta per:
- libri
- riviste
- brochure di medie e grandi dimensioni
- testi scolastici
- cataloghi
Spirale metallica, la praticità incontra la personalità
Pratico e veloci, il metodo di rilegatura con spirale metallica offre al prodotto stampato una personalità vivace e dinamica. La spirale permette infatti di aprire la pubblicazione anche a 360 gradi, utilizzando fogli con grammature importanti, fino ad arrivare al cartoncino. La rilegatura si realizza sovrapponendo i fogli per poi forarli al margine, dove è applicata una spirale metallica a sezione cilindrica che li unisce.
La spirale metallica è la rilegatura più adatta per:
- calendari
- libri contabili
- cataloghi
- spartiti musicali
- agende di medio e grande formato
- schede prodotto
Brossura cucita filo refe, qualità artigianale
È la tecnica indicata per i prodotti stampati durevoli e di fattura pregiata. Come per la brossura grecata e fresata, i fogli uniti in segnature vengono incollati alla copertina, ma sono prima cuciti tra loro con un filo di cotone, canapa, lino o materiale sintetico. Questo procedimento garantisce una migliore tenuta nel tempo e una maggiore resistenza all’usura rispetto alla brossura fresata. È il tipo di rilegatura più professionale tra quelli descritti fino a ora, dedicato a lettori o clienti capaci di apprezzare un prodotto di qualità
La brossura cucita è la rilegatura più adatta a:
- cataloghi aziendali
- libri illustrati
- graphic novel
- pubblicazioni commemorative
Che scegliate di seguire un lungo filo di canapa o di orientarvi verso la stella, siamo certi troverete la soluzione più adatta alle vostre esigenze.