Il web comanda, ma la carta canta (ancora)

Il catalogo cartaceo continua ad avere un ruolo importante nella comunicazione aziendale: ecco perché è fondamentale averne uno.

In un mondo sempre più virtuale, la cui nuova unità di misura è il “click”, dove i combattimenti per la visibilità si fanno a colpi di “like”, c’è ancora posto per un supporto così tradizionale come il catalogo stampato e rilegato?

Catalogo in carta o catalogo on-line?

Provate a porre la domanda al vostro motore di ricerca preferito e nel giro di pochi secondi, esperti di marketing e tuttologi a tutto campo vi forniranno più che volentieri le loro opinioni sull’argomento. I più furbacchioni, per il solo fatto che vi abbiamo invitato a utilizzare PC, smartphone o tablet per dipanare la questione, potrebbero dedurre che oggi tutte le vie del marketing portino alla rete.

Esatto! Cioè, no! Beh, non proprio.

Attraverso la propria pagina web, l’azienda è in grado di mostrare a una platea teoricamente infinita di potenziali clienti le immagini di tutti gli articoli proposti, documentando con precisione le qualità e prezzo e offrendo spesso la possibilità di acquisto on-line. Si può intervenire su immagini e testi in tempi brevissimi, e questo permette in tempo reale modifiche alle caratteristiche dei prodotti, operazioni promozionali e sconti last minute. L’azienda può inoltre proporre alla clientela App specifiche da installare sui dispositivi mobili, attraverso le quali trasmettere informazioni e aggiornamenti altamente personalizzabili.

Sottolineiamo che ogni visita alla pagina è costantemente monitorata, fornendo preziosi dati sulla tipologia del visitatore e dando la possibilità di stilare statistiche molto affidabili.

Quindi? È giunto finalmente il tempo di prendere brochure e flyer, farne una catasta, dare loro fuoco e danzarci attorno come guerrieri Sioux, celebrando la definitiva vittoria del digitale sul tradizionale? Aspettate ad accendere quel fiammifero, perché c’è qualche parola che ci piacerebbe spendere a favore della buona, vecchia e affidabile carta stampata.

Catalogo cartaceo aziendale, perché è importante averne uno?

Il supporto tradizionale è per molti uno strumento di marketing ancora parecchio efficace. Il catalogo stampato si è evoluto oggi in una sorta di manuale: il cliente lo legge e lo rilegge, aggiungendo note a margine e infilando improvvisati segnalibro per ritrovare velocemente le pagine che più lo hanno colpito.

Un catalogo su carta stampata, se correttamente impostato, si presenta agli occhi del potenziale cliente come una fonte di ispirazione e uno strumento fondamentale per il posizionamento del Brand. Certo, il timore al giorno d’oggi vista l’ampia diffusione del web potrebbe essere quello che i clienti non leggano nemmeno il catalogo e prontamente lo cestinano, mandando in fumo il proprio investimento economico.

Se però i cataloghi aziendali cartacei vengono ben progettati e realizzati da uno studio professionale allora possono veramente fare la differenza rispetto al web. Sono infatti dei prodotti fisici, concreti e tangibili, che possono essere visionati dai clienti in qualsiasi momento e luogo. Il catalogo cartaceo è poi un supporto integrativo per fornire informazioni agli utenti che vogliono acquistare dalla tua azienda senza però accedere a una rete Internet o a un computer. Il catalogo aziendale stampato può diventare un oggetto piacevole e ben curato, da conservare attentamente.

I cataloghi cartacei sono quindi uno strumento oggi più che mai valido per contribuire e incrementare la credibilità e la promozione del tuo Brand, in quanto funzionano perfettamente come promemoria visivi per i clienti e possono incentivare all’acquisto.

Le nuove tecnologie, per esempio le applicazioni in realtà aumentata o in realtà virtuale installate sugli smartphone, possono offrire al pubblico entusiasmanti esperienze tridimensionali, creando un seduttivo punto di contatto tra cartaceo e digitale. Infine, il catalogo è un oggetto che trova la sua collocazione in casa o in ufficio, ricordando, con la sua stessa presenza, l’esistenza del brand; il cliente lo condivide con il resto dell’azienda, lo può prestare o regalare a chi ritiene interessato a quella tipologia di prodotto, favorendo il passaparola positivo, da sempre la base del marketing di successo. Inutile aggiungere che per l’azienda diventa uno strumento promozionale indispensabile in occasione di fiere e altri eventi che comportano la presenza di un pubblico in carne e ossa.

Realizzazione di un catalogo aziendale, che elementi considerare?

Il primo e fondamentale aspetto quando si parla della realizzazione di cataloghi cartacei aziendali riguarda la loro completezza: i cataloghi devono contenere tutte le informazioni utili per i clienti, come quelle relative alle modalità per effettuare gli ordini o ai prodotti di punta dell’azienda.

In generale, i contenuti che non possono mancare all’interno del catalogo cartaceo della tua azienda sono una breve descrizione della stessa, un sommario, le descrizioni dei prodotti, il modulo degli ordini e i contatti aziendali. La copertina deve essere pensata con cura e attenzione, in grado di catturare lo sguardo dei clienti e accenderne la curiosità.

Il catalogo deve essere anche accattivante, piacevole a livello visivo e capace di rimanere impresso nella mente di chi lo sfoglia: per questo rivolgersi a dei professionisti del mondo della comunicazione e della grafica è fondamentale.

Qualcuno potrà maliziosamente affermare che quest’articolo sia un capolavoro di “cerchiobottismo”, incapace di esprimere un giudizio di merito sulla questione! La ragione è che siamo convinti che il catalogo possa essere uno prezioso strumento complementare al web, la cui importanza non viene in nessun momento sottovalutata, ma rispetto al quale può vantare maggiore autorevolezza e una più efficace capacità narrativa, in grado di proporre al cliente quella sensuale esperienza fisica che la rete non sarà mai in grado di offrire.

Tra stelle, fili e spirali: la rilegatura, un mondo da scoprire

Scegliere la rilegatura più adatta è un momento fondamentale nella realizzazione di un prodotto stampato, che deve rispondere a precisi requisiti estetici, ma anche essere solido e facilmente consultabile.

Punto metallico, una stella molto versatile

Il punto metallico – o “punto stella” – è un tipo di rilegatura rapida e poco impegnativa dal punto di vista economico, che si realizza sovrapponendo i fogli stampati fronte retro insieme alla copertina e applicando sulla piegatura due graffette. La rilegatura punto metallico è adatta a pubblicazioni di poche pagine, da un minimo di 8 facciate ad un massimo di 80, per un numero complessivo di circa 48 pagine. Con il punto metallico si può tranquillamente utilizzare una carta molto leggera, ma non si esclude la scelta di grammature più importanti.

Il punto metallico è la rilegatura più adatta per:

  • riviste
  • cataloghi
  • report aziendali
  • piccole brochure
  • pubblicazioni promozionali
  • manuali tecnici
  • libretti d’istruzioni
  • opuscoli per CD e DVD
  • schede descrittive

Punto Metallico

Brossura grecata: per i libri, ma non solo

La brossura grecata – anche detta “brossura fresata” o “brossura a colla” – è una rilegatura adatta a pubblicazioni con un numero di pagine più elevato rispetto ai prodotti confezionati con punto metallico. È il metodo più utilizzato nella confezione dei libri, seppure nell’ambito delle rilegature economiche e veloci. La brossura si realizza incollando sul dorso dei fogli una copertina di cartoncino; prima dell’incollaggio, le segnature – ovvero i fogli della pubblicazione piegati in quarti, ottavi, sedicesimi, trentaduesimi – sono tagliati con la fresa o “grecati” sul lato della piega. Queste lavorazioni facilitano la penetrazione della colla nel materiale e permettono alla rilegatura di resistere più a lungo

La brossura grecata è la rilegatura più adatta per:

  • libri
  • riviste
  • brochure di medie e grandi dimensioni
  • testi scolastici
  • cataloghi

Brossura Fresata

Spirale metallica, la praticità incontra la personalità

Pratico e veloci, il metodo di rilegatura con spirale metallica offre al prodotto stampato una personalità vivace e dinamica. La spirale permette infatti di aprire la pubblicazione anche a 360 gradi, utilizzando fogli con grammature importanti, fino ad arrivare al cartoncino. La rilegatura si realizza sovrapponendo i fogli per poi forarli al margine, dove è applicata una spirale metallica a sezione cilindrica che li unisce.

La spirale metallica è la rilegatura più adatta per:

  • calendari
  • libri contabili
  • cataloghi
  • spartiti musicali
  • agende di medio e grande formato
  • schede prodotto

Spirale metallica

Brossura cucita filo refe, qualità artigianale

È la tecnica indicata per i prodotti stampati durevoli e di fattura pregiata. Come per la brossura grecata e fresata, i fogli uniti in segnature vengono incollati alla copertina, ma sono prima cuciti tra loro con un filo di cotone, canapa, lino o materiale sintetico. Questo procedimento garantisce una migliore tenuta nel tempo e una maggiore resistenza all’usura rispetto alla brossura fresata. È il tipo di rilegatura più professionale tra quelli descritti fino a ora, dedicato a lettori o clienti capaci di apprezzare un prodotto di qualità

La brossura cucita è la rilegatura più adatta a:

  • cataloghi aziendali
  • libri illustrati
  • graphic novel
  • pubblicazioni commemorative

Brossura cucita filo refe

Che scegliate di seguire un lungo filo di canapa o di orientarvi verso la stella, siamo certi troverete la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

VocalBoldario: web

Consultate il nostro VocaBoldario e il web non avrà più segreti!

BANNER

Un’immagine che corrisponde ad una vera e propria inserzione pubblicitaria.

CACHE

Parte della memoria del computer, nella quale vengono temporaneamente registrati dei dati.

CMS

Sistema di gestione dei contenuti. Si tratta di un software installato su server web per la realizzazione di siti internet “dinamici”.

COOKIE

Piccolo file che un sito internet invia all’utente, per registrare dati e impostazioni di personalizzazione relativi al servizio che il sito offre.

DOMINIO

E’ l’ultima parte di un indirizzo internet, cioè la parte che segue il www. Negli indirizzi di posta è la parte a destra della @.

FTP

Una sigla che identifica un protocollo di rete. Si trova quando si ha la necessità di dovere caricare sul web (siti internet, server ecc….) file provenienti dal proprio computer.

HASHTAG (#)

Un’etichetta associata ad un contenuto relativo ad un particolare argomento. Viene spesso usato nei social network per rendere più facilmente rintracciabile l’argomento di cui stai parlando.

HOSTING

Dall’inglese “To Host”: ospitare. è un servizio che ospita dei file affinché siano accessibili attraverso internet e raggiungibili con un URL.

KEYWORDS (Parole chiave)

E’ una parola o insieme di esse, utilizzata dagli utenti tramite i motori di ricerca per ricercare determinati prodotti o oggetti di loro interesse.

LANDING PAGE (Pagina di atteraggio)

E’ la pagina web che l’utente raggiunge dopo aver cliccato su una pubblicità o su un link specifico. Generalmente vengono costruite ed ottimizzate affinché chi vi atterra esegua un’azione precisa.

PIXEL

Abbreviazione di “picture element” (elemento d’immagine). Il più piccolo elemento quadrato che compone un’immagine Bitmap. Maggiore è il numero di pixel, più definita sarà l’immagine.

REDIRECT

Procedura con la quale è possibile deviare un sito verso destinazioni che sono diverse da quelle predefinite.

SEO (Search Engine Optimization)

E’ il processo per spingere un sito web tra i primi risultati dei motori di ricerca, in modo che sia visto da un numero più ampio di persone.

TAGS

Parole o frasi utilizzate per categorizzare i contenuti di un blog. Un corretto utilizzo dei Tags è di aiuto per la SEO.

URL

Dall’inglese “Uniform Resource Locator” non è altro che una sequenza di caratteri che inseriti nella barra degli indirizzi del tuo browser di navigazione, conducono ad un indirizzo web appartenente ad una risorsa online che potrebbe per esempio essere un sito internet. Un esempio di URL: http://www.nerobold.com

Stampa digitale vs Stampa Offset: le 4 differenze

VocalBoldario: stampa

Consultate il nostro VocaBoldario e la stampa non avrà più segreti!

ABBONDANZA

Margine di almeno 3 mm.di debordo che viene lasciato su ogni lato dell’immagine di stampa, che viene successivamente tagliato in legatoria con la taglierina.

ABOVE THE LINE

La pubblicità tradizionale rivolta ai media: campagna stampa, spot TV, radio comunicato, affissione. Tutto quello che non rientra nell’ABOVE, viene definito below the line.

AL VIVO

Termine tecnico significante che un’immagine, o un colore, si estende fino al bordo di un foglio stampato, senza interspazi bianchi.

BELOW THE LINE

La pubblicità composta di depliant, brochure, cataloghi, flyers, packaging e tutte le azioni non rivolte ai media tradizionali.

BIANCA E VOLTA

Comunemente il “Fronte” e il “Retro” della carta che viene stampata.

BOLD

Termine tipografico usato per definire un carattere nero, con aste pesanti.

BROSSURA

Detta anche “rilegatura alla rustica”. E’ il tipo di rilegatura più economica per un libro in cui le segnature, dopo essere state accavallate le une nelle altre, vengono cucite a filo di refe o fresate sul dorso e quindi incollate a una copertina di cartoncino.

CIANOGRAFICA (CIANO)

Bozza, prova che viene usata per il controllo della posizione del testo e delle immagini; il posizionamento delle pagine per la piegatura prima dell’impianto di stampa.

CMYK (ciano, magenta, giallo, nero)

I quattro colori di base della stampa a colori, da cui il termine “quadricromia”. La combinazione CMY rende possibile la ricostituzione della maggioranza dei colori visibili, compreso il nero.

COLORE SPECIALE

Inchiostri di stampa che non sono inclusi nei quattro colori della quadricromia: Cyan, Magenta, Giallo e Nero (CMYK). Sono considerati colori speciali anche gli inchiostri con pigmenti metallici o fluorescenti.

COLORI PIATTI

Colori speciali definiti singolarmente che vengono stampati usando un solo inchiostro, invece che usando gli inchiostri standard CMYK.

CORDONATURA

Operazione che consiste nel creare, su una copertina, delle scanalature in corrispondenza delle quali la rigidità della stessa risulta fortemente ridotta, sarà quindi possibile aprire un libro più facilmente.

CROMALIN

Prova colore adatta per la valutazione reale dei colori di stampa. Si tratta di un procedimento chimico, molto diffuso, per produrre prove colore che simulano il risultato della macchina da stampa. Non si tratta, ovviamente, di una prova valida per dare un giudizio definitivo e sicuro sulla qualità del lavoro, ma serve comunque per una prima immediata stima della selezione e degli eventuali interventi cromatici da effettuare.

CROWNER

Cartello sagomato esposto vicino al prodotto sul punto vendita.

CUCITURA FILO REFE

Tipo di confezione di una pubblicazione con cucitura a filo.

FUORI REGISTRO

Imperfetta sovrapposizione dei colori su uno stampato.

FUSTELLA

Lama sagomata per tagli particolari di carta.

LEAFLET

Termine che può essere usato in senso generico per descrivere qualsiasi foglietto pubblicitario. Nel dettaglio si riferisce ad un pieghevole che illustra e reclamizza servizi o prodotti.

MOCKUP

Fac-simile (campione) di un prodotto e del suo confezionamento realizzato a mano, il più vicino possibile alla sua realizzazione meccanica finale, per la presentazione al cliente o per riprese fotografiche e cinematografiche.

Offset

Termine inglese che letteralmente vuol dire trasferire. Con questo termine internazionale si definisce la stampa litografica che consiste appunto in un sistema di stampa indiretta planografica in cui l’immagine è trasferita alla carta da un cilindro rivestito di caucciù, che a sua volta riceve l’inchiostro da una matrice metallica incisa, denominata lastra. Oggi rappresenta il procedimento più diffuso nel mercato della stampa commerciale.

PANTONE

Marchio registrato della ditta Pantone Inc. Si tratta del più noto sistema di catalogazione dei colori. In questo sistema, i toni di colore vengono definiti numericamente e vengono classificati più di 1000 colori, ottenuti tutti dalla miscelazione fisica di 6/8 colori base. Diffuso a livello mondiale, il sistema Pantone è diventato praticamente uno strumento indispensabile ed insostituibile nel settore delle arti grafiche.

PATINATA

Tipo di carta con una particolare finitura superficiale, costituita da gesso, caolino ed altre sostanze chimiche, che ne accentua la levigatezza e la lucentezza.

PAY-OFF

Frase di chiusura del messaggio pubblicitario, riassuntiva e conclusiva, caratterizzante del prodotto e dell’intera azienda. Il Pay-off è utilizzato per dare continuità ad una campagna stampa con annunci diversi e per comunicare l’idea chiave del prodotto.

PUNTO METALLICO (a Sella -Piatto)

Tipo di punto usato in legatoria per unire più pagine di un opuscolo.

PUNTO OMEGA

Sistema di rilegatura con aghi metallici. In questa lavorazione il metallo non aderisce alla costa dello stampato ma forma un occhiello “omega” che permette l’inserimento in un raccoglitore ad anelli.

QUARTINO

Pubblicazione stampata a 4 facciate. Serie di quattro facciate ottenute piegando un foglio in due.

REGISTRO

Perfetta sovrapposizione di due o più elementi stampanti.

RGB

(Red, Green, Blue) I colori fondamentali dei normali tubi catodici che combinati tra di loro formano i vari colori.

RISGUARDO

Nella confezione cartonata di un libro, si definisce in tal modo il foglio di carta pesante di formato doppio rispetto alla pagina, incollato sull’interno della copertina e lungo il bordo interno delle pagine di apertura e di chiusura del libro stesso.

SPIRALE

Sistema di rilegatura con filo (di metallo o plastica) avvolto a spirale e infilato nella foratura dei fogli (singoli) che compongono lo stampato.

STAMPA A CALDO

Procedimento di stampa tipografico che utilizza un nastro di colore termotrasferibile per trasferire il grafismo dalla forma al supporto: la forma è riscaldata da resistenze elettriche.

STAMPA A RILIEVO (SECCO)

Metodo di nobilizzazione di uno stampato con cui si ottiene un rilievo sul foglio applicando una pressione al supporto posto sopra una forma di tipo rilievografica non inchiostrata.

STAMPA DIGITALE

Procedimento di stampa diretta tra computer e stampante (laser, inkjet).

USO MANO

Carta “naturale”, non patinata.

VERNICE UV SERIGRAFICA

Metodo di nobilitazione di uno stampato che permette di stendere un velo di vernice che dona un particolare effetto di brillantezza e tattile, tramite un procedimento di stampa quale la serigrafia, permettendoci di avere anche delle forme non regolari, ma sagomate.

VETTORIALE

Un’immagine vettoriale è formata da funzioni matematiche e primitive geometriche che descrivono la posizione dei punti che formano le immagini e il tipo di linee che uniscono tali punti. Questo formato ha il vantaggio di creare file dalle dimensioni contenute e la possibilità di ridimensionamento senza subire distorsioni.

VISTO SI STAMPI

Termine che indica l’ultima prova prima della stampa necessaria prima dell’entrata in produzione. La bozza per il “visto si stampi” viene firmata per accettazione dal cliente ed è utilizzata come prova legale di paragone in caso di controversie.

 

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: