Siete pronti ad avere gli occhi di tutti puntati su di voi? Andare in fiera è come essere in vetrina; è un luogo strategico, dove rafforzare o creare relazioni con i vostri clienti. Ma non è solo questo!
Una fiera racchiude settimane di preparazione (…anche psicologica!), telefonate, mail, furgoni con scatoloni per la preparazione dell’evento. E alla base di tutto questo cosa troviamo? La comunicazione. Importante, necessaria e indispensabile. Farsi capire è il primo passo per farsi amare.
Sappiamo che non è semplice, che molto spesso siamo sommersi dai mille compiti che ci spettano ma non bisogna mai perdersi d’animo. Prima di partecipare a una fiera facciamo mente locale, quali sono i punti da valutare?
accogli più informazioni possibili sulla fiera
Cerca di capire quale materiale può servirti, cosa ti metteranno a disposizione e cosa no, qual è lo spazio che ti sarà assegnato, se potrai usufruire di una linea Wi-Fi.
Informa anche gli altri!
Se hai a disposizione canali social, non dimenticarti di dire a tutti i tuoi contatti che sarai presente all’evento. Scrivi un post sul tuo blog, invia una newsletter ai tuoi contatti, pubblica sui social media: questi piccoli accorgimenti ti saranno di grande aiuto per aumentare il numero di visitatori al tuo stand. La tecnologia è dalla nostra parte, impariamo a sfruttarla nel modo corretto!
Individua i tuoi punti di forza
Un nuovo prodotto, una nuova collezione, qualcosa che tieni in cantina da anni? Trova il tuo cavallo di battaglia e sfoderalo!
Prepara uno stand che emozioni, cura nei dettagli la grafica!
Allestisci il tuo spazio in modo da attirare l’attenzione di chi passa, costruisci un’esperienza intorno al tuo brand. Una grafica accattivante differenzia il tuo stand dagli altri e le immagini spesso parlano più delle parole. Ricordati anche di procurarti il materiale giusto, volantini, espositori, cataloghi e brochure: i partecipanti vorranno qualcosa da portarsi a casa… magari anche un gadget personalizzato? Perché no, fai colpo, stupisci! Prepara video e slideshow ad hoc che spieghino brevemente ma in modo chiaro chi sei e cosa fai, sarà il metodo di comunicazione più veloce se il visitatore ha poco tempo a disposizione.
Organizza la raccolta dei tuoi contatti
Fogli, penne e cartellette per raccogliere dati e biglietti da visita sono ormai superati, un po’ vintage non trovi? Grazie all’utilizzo di un device avrai ora la possibilità di digitalizzare la tua raccolta. Facile e intuitiva, la nostra LiidApp ti aiuterà a risparmiare tempo e ti eviterà fastidiosi errori di trascrizione. Appena rientrato dall’evento avrai tutto a portata di mano in un unico foglio di calcolo, contattare e ringraziare con una newsletter gli interessati risulterà semplice. Inizia subito a trasformare i visitatori in potenziali clienti!
Ultimo, ma non di importanza, ricorda di sorridere!
Non sempre si può avere una seconda possibilità per fare una prima buona impressione! Non sottovalutare questo aspetto, una fiera rappresenta un momento di public relation: scegli con attenzione il tuo team. Deve essere ben istruito sui prodotti e i servizi dell’azienda per essere sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda dei visitatori. Sviluppa una dimensione narrativa in grado di far vivere un’esperienza unica e coinvolgente.
Per concludere, la partecipazione a una fiera ti serve per ampliare i tuoi contatti, acquistare nuovi clienti o nuove collaborazioni. Redigi sempre una lista operativa per definire nel dettagli le attività che devi affrontare prima, durante e dopo l’esposizione fieristica. Avere tutto sotto controllo ti darà sicuramente modo di ottimizzare la tua presenza!