Il web comanda, ma la carta canta (ancora)

Il catalogo cartaceo continua ad avere un ruolo importante nella comunicazione aziendale: ecco perché è fondamentale averne uno.

In un mondo sempre più virtuale, la cui nuova unità di misura è il “click”, dove i combattimenti per la visibilità si fanno a colpi di “like”, c’è ancora posto per un supporto così tradizionale come il catalogo stampato e rilegato?

Catalogo in carta o catalogo on-line?

Provate a porre la domanda al vostro motore di ricerca preferito e nel giro di pochi secondi, esperti di marketing e tuttologi a tutto campo vi forniranno più che volentieri le loro opinioni sull’argomento. I più furbacchioni, per il solo fatto che vi abbiamo invitato a utilizzare PC, smartphone o tablet per dipanare la questione, potrebbero dedurre che oggi tutte le vie del marketing portino alla rete.

Esatto! Cioè, no! Beh, non proprio.

Attraverso la propria pagina web, l’azienda è in grado di mostrare a una platea teoricamente infinita di potenziali clienti le immagini di tutti gli articoli proposti, documentando con precisione le qualità e prezzo e offrendo spesso la possibilità di acquisto on-line. Si può intervenire su immagini e testi in tempi brevissimi, e questo permette in tempo reale modifiche alle caratteristiche dei prodotti, operazioni promozionali e sconti last minute. L’azienda può inoltre proporre alla clientela App specifiche da installare sui dispositivi mobili, attraverso le quali trasmettere informazioni e aggiornamenti altamente personalizzabili.

Sottolineiamo che ogni visita alla pagina è costantemente monitorata, fornendo preziosi dati sulla tipologia del visitatore e dando la possibilità di stilare statistiche molto affidabili.

Quindi? È giunto finalmente il tempo di prendere brochure e flyer, farne una catasta, dare loro fuoco e danzarci attorno come guerrieri Sioux, celebrando la definitiva vittoria del digitale sul tradizionale? Aspettate ad accendere quel fiammifero, perché c’è qualche parola che ci piacerebbe spendere a favore della buona, vecchia e affidabile carta stampata.

Catalogo cartaceo aziendale, perché è importante averne uno?

Il supporto tradizionale è per molti uno strumento di marketing ancora parecchio efficace. Il catalogo stampato si è evoluto oggi in una sorta di manuale: il cliente lo legge e lo rilegge, aggiungendo note a margine e infilando improvvisati segnalibro per ritrovare velocemente le pagine che più lo hanno colpito.

Un catalogo su carta stampata, se correttamente impostato, si presenta agli occhi del potenziale cliente come una fonte di ispirazione e uno strumento fondamentale per il posizionamento del Brand. Certo, il timore al giorno d’oggi vista l’ampia diffusione del web potrebbe essere quello che i clienti non leggano nemmeno il catalogo e prontamente lo cestinano, mandando in fumo il proprio investimento economico.

Se però i cataloghi aziendali cartacei vengono ben progettati e realizzati da uno studio professionale allora possono veramente fare la differenza rispetto al web. Sono infatti dei prodotti fisici, concreti e tangibili, che possono essere visionati dai clienti in qualsiasi momento e luogo. Il catalogo cartaceo è poi un supporto integrativo per fornire informazioni agli utenti che vogliono acquistare dalla tua azienda senza però accedere a una rete Internet o a un computer. Il catalogo aziendale stampato può diventare un oggetto piacevole e ben curato, da conservare attentamente.

I cataloghi cartacei sono quindi uno strumento oggi più che mai valido per contribuire e incrementare la credibilità e la promozione del tuo Brand, in quanto funzionano perfettamente come promemoria visivi per i clienti e possono incentivare all’acquisto.

Le nuove tecnologie, per esempio le applicazioni in realtà aumentata o in realtà virtuale installate sugli smartphone, possono offrire al pubblico entusiasmanti esperienze tridimensionali, creando un seduttivo punto di contatto tra cartaceo e digitale. Infine, il catalogo è un oggetto che trova la sua collocazione in casa o in ufficio, ricordando, con la sua stessa presenza, l’esistenza del brand; il cliente lo condivide con il resto dell’azienda, lo può prestare o regalare a chi ritiene interessato a quella tipologia di prodotto, favorendo il passaparola positivo, da sempre la base del marketing di successo. Inutile aggiungere che per l’azienda diventa uno strumento promozionale indispensabile in occasione di fiere e altri eventi che comportano la presenza di un pubblico in carne e ossa.

Realizzazione di un catalogo aziendale, che elementi considerare?

Il primo e fondamentale aspetto quando si parla della realizzazione di cataloghi cartacei aziendali riguarda la loro completezza: i cataloghi devono contenere tutte le informazioni utili per i clienti, come quelle relative alle modalità per effettuare gli ordini o ai prodotti di punta dell’azienda.

In generale, i contenuti che non possono mancare all’interno del catalogo cartaceo della tua azienda sono una breve descrizione della stessa, un sommario, le descrizioni dei prodotti, il modulo degli ordini e i contatti aziendali. La copertina deve essere pensata con cura e attenzione, in grado di catturare lo sguardo dei clienti e accenderne la curiosità.

Il catalogo deve essere anche accattivante, piacevole a livello visivo e capace di rimanere impresso nella mente di chi lo sfoglia: per questo rivolgersi a dei professionisti del mondo della comunicazione e della grafica è fondamentale.

Qualcuno potrà maliziosamente affermare che quest’articolo sia un capolavoro di “cerchiobottismo”, incapace di esprimere un giudizio di merito sulla questione! La ragione è che siamo convinti che il catalogo possa essere uno prezioso strumento complementare al web, la cui importanza non viene in nessun momento sottovalutata, ma rispetto al quale può vantare maggiore autorevolezza e una più efficace capacità narrativa, in grado di proporre al cliente quella sensuale esperienza fisica che la rete non sarà mai in grado di offrire.

Creatività e nuove strategie, ecco i trend per il 2019

Vi capita mai di sfogliare vecchie riviste, anche solo di qualche anno fa? Basta soffermarsi sulle pagine pubblicitarie dei marchi più noti per rendersi conto della grande differenza tra quel modo di comunicare e ciò che ci viene proposto ora.

Dal tipo di carattere tipografico utilizzato alla qualità delle immagini, c’è un mondo – a volte un intero universo – che separa le vecchie campagne pubblicitarie dalle strategie comunicative messe in atto oggi. Non è soltanto una questione di trend: sono mutate radicalmente le modalità con le quali il potenziale cliente recepisce un messaggio, scritto e visivo. E tali cambiamenti avvengono in modo molto più rapido di quanto siamo portati a credere.

Grafici, web designer, creativi e art director sono costantemente al lavoro, ispirati da nuove tendenze e linguaggi in ambito artistico, cinematografico e fotografico, per aggiornare e rendere la comunicazione sempre più efficace e contemporanea. Sia attraverso i canali tradizionali – campagne adv sulla stampa periodica, cataloghi, brochure -, sia sfruttando le infinite possibilità che il web mette a disposizione.

Grafica: 3D, maxi caratteri e colori metalizzati

3D

Le nuove tecnologie mettono nelle mani dei graphic designer nuovi e sempre più affilati strumenti per catturare l’attenzione del pubblico e rendere più seducente la comunicazione: il 3D, ad esempio, è oggi in grado di creare mondi fantastici, rendendo possibile ciò che fino a qualche tempo fa era inimmaginabile. Prepariamoci dunque, perché sarà un anno decisamente tridimensionale.

Illustrazioni, infografiche e interfacce piatte sono arricchite con elementi che conferiscono profondità, come sfumature, ombre e, appunto, effetti 3D. E il trattamento non risparmierà neppure i caratteri tipografici.

A proposito di font, per il 2019 i caratteri diventano maxi, assumendo il ruolo di assoluti protagonisti: avremo testi giganti che occupano tutto lo spazio disponibile, per un layout aggressivo e al tempo stesso minimalista.

I loghi continuano a utilizzare il rigore di font bold e bastoni, in grande spolvero già le scorse stagioni sia per i nuovi soggetti, sia per il restyling di vecchi brand. È un trend che dura da parecchio e, proprio per questa ragione, non si esclude del tutto un ritorno per reazione a caratteri più morbidi e serif. Magari già nei prossimi mesi.

Nel settore del packaging, i colori si fanno sempre più vivaci, metallici e iridescenti, capaci di conferire alle confezioni un senso di lusso ed esclusività. La combinazione classica rimane il nome del prodotto o il logo in metalizzato su fondo bianco e nero, ma nel 2019 vedremo un sacco di colori dai riflessi preziosi anche in soluzioni più audaci.

E se vi interessa sapere quale colore Pantone ha scelto per il 2019, sappiate che è il Living Coral, una tonalità di rosso corallo molto energica con un sottotono dorato.

Pantoni

Velocità e usabilità, le sfide nel web per il 2019

I web designer stanno sempre più prestando attenzione all’usabilità dei siti, così permettere all’utente di accedere in modo sempre più rapido a tutti i contenuti. Questi dovranno essere ottimizzati per essere visionati su ogni dispositivo nell’ambito del responsive design.

Un’elevata velocità di caricamento è la caratterista necessaria per offrire al visitatore la migliore “user experience” possibile. La soluzione “long scrolling”, cioè il posizionare di tutte le informazioni necessarie su un’unica pagina a scorrimento, permette all’utente di accedere ai contenuti scorrendo invece di cliccare. Esattamente quello che succede con Facebook, Instagram e gli altri social network.

Nel 2019 vedremo anche un massiccio uso di immagini, grafiche e video dinamici come sfondo delle pagine. Sono elementi che consentono di comunicare le informazioni in modo più veloce e preciso rispetto agli elementi di testo statici, coinvolgendo il visitatore anche sul piano emozionale.

Web trend 2019

Nuove strategie in rete: Inbound Marketing e User Generated Content

Il web marketing si sta orientando verso una comunicazione visiva indirizzata al singolo individuo anziché a un’intera categoria: un obbiettivo che si può raggiungere grazie a un insieme di strategie digitali dette di inbound marketing, che possano aiutare il potenziale cliente a trovare l’azienda attraverso parole chiave utilizzate durante la ricerca di informazioni e approfondimenti.

Per ottenere questo risultato è fondamentale la creazione di contenuti informativi rilevanti – blog, post sui social media, video e infografiche – utili all’utente; grazie alla sua visita al sito web o alla pagina social e, soprattutto, alle interazioni che si verranno a creare, l’azienda ha la possibilità di ampliare il database dei potenziali clienti.

Utenti e consumatori vengono stimolati all’azione e coinvolti nella creazione di contenuti – user generated content – che possono essere pubblicati su siti, pagine social e blog. Il visitatore – entrato in contatto con l’azienda alla ricerca di un prodotto, di un servizio o, più in generale, di una soluzione a un problema – diventa prima un prezioso contatto, poi un cliente e infine, grazie ai suoi interventi, testimonial del marchio.

Grafica e web: le tendenze del 2018

A cavallo tra l’anno 2017 e il 2018 iniziamo a fare le prime previsioni sulle tendenze grafiche che caratterizzeranno il nuovo anno in arrivo. Nella grafica e nel digitale, come nel design in generale, tutto passa in fretta, le tendenze si consumano in breve tempo e pochi sono davvero in grado di sperimentare ed innovare.
Vediamo insieme le tendenze che caratterizzeranno il nuovo anno:

Effetto “Glitch”

L’immagine corrotta, ovvero l’effetto glitch, è stata una delle tendenze più popolari nel mondo digitale. Apparentemente, quello che una volta era fastidioso per lo spettatore ora è stato trasformato in un effetto ricercato. Il 2018 è l’anno in cui le immagini corrotte prendono il sopravvento sul mondo del graphic design.

Effetto Glitch

Effetto “rovinato”

Nel 2018 tutto ciò che include spruzzi, graffi, strappi, rotture o qualsiasi altra forma per “rovinare” l’estetica sarà considerato moderno.

Effeto rovinato

Doppia esposizione

“Sto vedendo doppio” non sarà più un effetto post-liquore. Due tonalità a doppia esposizione viene ottenuto raddoppiando l’immagine o utilizzando due diverse immagini sovrapposte a colori monocromatici.

Doppia Esposizione

Double Light

Un altro grande “doppio” tra le tendenze del design grafico 2018 è la luce a doppio colore, un effetto che può essere ottenuto con due effettive fonti di luce o la divisione del canale del colore.

Double Light

Tipografia creativa

La tipografia creativa è tra i leader per le tendenze del design grafico 2018, infatti è da diversi anni che viene utilizzata da molti brand.

Typography

Tipografia ritagliata

Già molto in voga in questo 2017, l’arte delle lettere ritagliate continuerà ad impegnare creativi nel realizzare piccoli capolavori di grafica.

Cropped Typography

Tipografia nella vita reale

Una tendenza moderna del graphic design è la tipografia che interagisce strettamente con altri elementi della composizione. L’effetto ottenuto è: lettere trasformate in oggetti della vita reale.

Tipografia vita reale

Illustrazioni

Le illustrazioni disegnate a mano sono sempre sull’onda della popolarità e non passeranno mai di moda. Nel 2018 verranno presentate in combinazione con altre tendenze del design come le immagini in negativo, il 3d e altro ancora.

Illustrazioni

Colori brillanti e 3D

Colori brillanti abbinati al 3D saranno tra le soluzioni vincenti del prossimo anno, soprattutto tonalità vivaci saranno in cima alle classifiche di preferenza dei designer.

3D

Forme geometriche e pattern

Soprattutto nel mondo digitale continuerà a diffondersi questa tendenza, dove le forme geometriche e i pattern la fanno da padrone. Il flat design e il material design, infatti funzionano meglio se combinati con elementi decorativi semplici e minimali.

Forme geometriche

Animazioni

Nel web le animazioni hanno sempre più un ruolo predominante, soprattutto sui dispositivi mobili. Oggi le animazioni sono già un trend nel web, le vediamo ovunque: loghi, icone, transizioni nella pagine web e anche nell’email marketing. I video e le GIF offrono un vero e proprio piacere visivo, suscitano emozioni positive e attirano l’attenzione dei visitatori per un periodo di tempo sicuramente più longevo.

anumation

SVG

PNG, JPG, GIF appartengono al passato: nel web design di oggi è fondamentale avere immagini di alta qualità e facilmente accessibili. L’SVG sarà il formato di tendenza del 2018 nel web perché ha un grande vantaggio: può essere ingrandito e rimpicciolito senza che la qualità venga compromessa.

Responsive logo

Loghi reattivi

Sono passati 10 anni da quando il responsive design ha iniziato a rivoluzionare il web e da allora è diventato lo standard del settore. Designer e sviluppatori hanno iniziato a sperimentare vari modi per adattare i progetti al dispositivo dell’utente come soluzione adatta a un solo sito web. Ciò ha gettato le basi per quello che sarebbe diventato noto come “design reattivo”. L’idea di alterare loghi per soddisfare le stesse richieste degli utenti è rimasta in gran parte impensabile… fino ad ora. Le aziende hanno rinfrescato i loro loghi in versioni moderne e semplificate negli ultimi anni e il design del logo reattivo è il logico passo successivo nel soddisfare le esigenze di oggi.

In conclusione possiamo dire che il 2018 sarà un anno ipnotico e vivace, proprio come diceva Ernest Beckerla strada per la creatività passa molto vicino al manicomio e alcune volte devia o finisce proprio lì.

VocalBoldario: web

Consultate il nostro VocaBoldario e il web non avrà più segreti!

BANNER

Un’immagine che corrisponde ad una vera e propria inserzione pubblicitaria.

CACHE

Parte della memoria del computer, nella quale vengono temporaneamente registrati dei dati.

CMS

Sistema di gestione dei contenuti. Si tratta di un software installato su server web per la realizzazione di siti internet “dinamici”.

COOKIE

Piccolo file che un sito internet invia all’utente, per registrare dati e impostazioni di personalizzazione relativi al servizio che il sito offre.

DOMINIO

E’ l’ultima parte di un indirizzo internet, cioè la parte che segue il www. Negli indirizzi di posta è la parte a destra della @.

FTP

Una sigla che identifica un protocollo di rete. Si trova quando si ha la necessità di dovere caricare sul web (siti internet, server ecc….) file provenienti dal proprio computer.

HASHTAG (#)

Un’etichetta associata ad un contenuto relativo ad un particolare argomento. Viene spesso usato nei social network per rendere più facilmente rintracciabile l’argomento di cui stai parlando.

HOSTING

Dall’inglese “To Host”: ospitare. è un servizio che ospita dei file affinché siano accessibili attraverso internet e raggiungibili con un URL.

KEYWORDS (Parole chiave)

E’ una parola o insieme di esse, utilizzata dagli utenti tramite i motori di ricerca per ricercare determinati prodotti o oggetti di loro interesse.

LANDING PAGE (Pagina di atteraggio)

E’ la pagina web che l’utente raggiunge dopo aver cliccato su una pubblicità o su un link specifico. Generalmente vengono costruite ed ottimizzate affinché chi vi atterra esegua un’azione precisa.

PIXEL

Abbreviazione di “picture element” (elemento d’immagine). Il più piccolo elemento quadrato che compone un’immagine Bitmap. Maggiore è il numero di pixel, più definita sarà l’immagine.

REDIRECT

Procedura con la quale è possibile deviare un sito verso destinazioni che sono diverse da quelle predefinite.

SEO (Search Engine Optimization)

E’ il processo per spingere un sito web tra i primi risultati dei motori di ricerca, in modo che sia visto da un numero più ampio di persone.

TAGS

Parole o frasi utilizzate per categorizzare i contenuti di un blog. Un corretto utilizzo dei Tags è di aiuto per la SEO.

URL

Dall’inglese “Uniform Resource Locator” non è altro che una sequenza di caratteri che inseriti nella barra degli indirizzi del tuo browser di navigazione, conducono ad un indirizzo web appartenente ad una risorsa online che potrebbe per esempio essere un sito internet. Un esempio di URL: http://www.nerobold.com

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: