Sicurezza a prova di hacker: le migliori pratiche per WordPress

I siti sono spesso soggetti ad attacchi hacker. I siti WordPress non hanno una buona nomea, si ritiene erroneamente che siano vulnerabili, in realtà, se configurati nel modo corretto, sono assolutamente sicuri.

Se sei interessato ad approfondire come mettere in sicurezza il tuo sito WordPress, o WooCommerce, in fondo all’articolo trovi il link per scaricare una guida dettagliata all’installazione e configurazione di WordPress in tutta sicurezza.

WordPress è sicuro?

Secondo W3Tech WordPress alimenta il 43% di tutti i siti web presenti su Internet con una nutrita community che, mano a mano che sorgono delle vulnerabilità, lavora per risolverle.

WordPress nella maggior parte dei casi è sicuro

WordPress è sicuro! Ciò che rende vulnerabile un sito WordPress sono principalmente:

  1. l’utilizzo di un software obsoleto
  2. la presenza di plugin non più attivi o non aggiornati
  3. una pessima gestione delle credenziali
  4. la mancanza delle necessarie conoscenze in ambito di sicurezza

I prerequisiti per mettere un sito in sicurezza

Scegliere con accuratezza il Servizio di Hosting

Partiamo dai fondamentali.
Prima di ogni cosa, è molto importante investire in un servizio di Hosting WordPress valido. Spesso le Aziende scelgono il servizio solo in base ai costi, in realtà è necessario badare all’affidabilità del servizio e alla qualità del supporto che mettono a disposizione.

Utilizzare la versione di PHP più recente

Il linguaggio di programmazione PHP costituisce la base del vostro sito WordPress, pertanto è di estrema importanza utilizzare la versione più recente di PHP disponibile.

Requisiti (minimi) per rendere WordPress sicuro

Installare la versione più recente di WordPress

Per garantire la sicurezza di un sito, è indispensabile assicurarsi di avere installato la versione più recente sia di WordPress, sia dei plugin utilizzati.
Gli hacker spesso sfruttano le vulnerabilità di alcuni plugin per prendere il controllo di un sito web. Aggiornando regolarmente i plugin che utilizzi, sarai in grado di eliminare gran parte dei potenziali attacchi e di proteggere il tuo sito da eventuali minacce.

Username e Password sicure

È essenziale scegliere username e password sicure evitando ad esempio di optare per parole a dir poco prevedibili quali: “admin”, “administrator” e/o “webmaster” e password brevi o troppo facili da indovinare come “123456” o “password” ecc.

Guida Sicurezza WordPress

GUIDA SICUREZZA

Nella guida che potete scaricare al termine dell’articolo, è spiegato come creare una password sicura e come verificare se lo è realmente.

Procedura per un’installazione sicura di WordPress

Per garantire la sicurezza del tuo sito WordPress, è importante seguire una procedura di installazione e configurazione precisa e accurata, che prevede una serie di fasi importanti e necessarie come la creazione di un database, la protezione del file wp-config.php, il blocco dell’accesso al pannello di amministrazione e l’utilizzo di un certificato SSL.

Attenzione agli aggiornamenti, non tutti sono automatici

È importante seguire alcune procedure “igieniche” per mantenere il tuo sito WordPress sempre sicuro ed efficiente.
Mentre WordPress effettua automaticamente gli aggiornamenti per le nuove versioni minori, per le nuove versioni maggiori è necessario effettuare l’aggiornamento manualmente.
Altra storia per Plugin e widget, per i quali è meglio effettuare l’aggiornamento manualmente in modo da poter controllare in tempo reale la corretta funzionalità

Utilizza plugin di sicurezza specifici

Per migliorare la sicurezza del tuo sito WordPress, è possibile utilizzare alcuni plugin appositamente progettati per questo scopo. Esistono molte soluzioni efficaci sviluppate da aziende e sviluppatori esperti. Tuttavia, è importante scegliere solo plugin affidabili e aggiornati regolarmente, per garantire la massima sicurezza possibile.

Guida Sicurezza WordPress

GUIDA SICUREZZA

Nella nostra guida troverai nel dettaglio come configurare iThemes, un sistema di protezione e firewall che usiamo di preferenza.

Più protezione tramite l’HTACCES file

Per rendere il sito WordPress ancora più protetto, possiamo andare ad agire sull’htaccess file bloccandone l’accesso da web.
Il file .htaccess è un file di configurazione che permette di specificare le regole per il server web, come ad esempio le restrizioni di accesso a determinate directory o file. Bloccare l’accesso a questo file può impedire a potenziali hacker di sfruttare la vulnerabilità del server per accedere al Sito e causare danni.
Non fa mai male aggiungere un ulteriore livello di protezione!

Ricorda… fai sempre i Backup!

Fare i backup è oramai considerata una pratica standard, eppure quanti di noi si dimenticano di farli?
Assicurati sempre di effettuare un backup completo prima di procedere con qualsiasi modifica o aggiornamento: in caso di problemi o attacchi, il backup potrebbe essere l’unica salvezza per recuperare il tuo sito.

"*" indica i campi obbligatori

Per ricevere la nostra guida sulla sicurezza via email, ti invitiamo a compilare il modulo sottostante.

L’e-commerce ti mette le ali

Il Coronavirus ha portato ad un improvvisa revisione dei nostri stili di vita impattando non solo sulle nostre abitudini comportamentali, ma anche su quelle legate all’acquisto. È ormai risaputo che i trend delle vendite tramite e-commerce sono sempre in crescita, ma con l’insorgere del Covid-19 l’aumento sembra essere esponenziale soprattutto per l’acquisto di cibo, fino a ieri marginale.

Secondo i dati Nielsen nell’ultima settimana di febbraio i prodotti di largo consumo venduti online sono aumentati dell’81% rispetto alla stessa settimana del 2019. Si tratta di circa 30 punti percentuali in più rispetto alla settimana precedente. Da lunedì 17 a domenica 23 febbraio il trend di vendite e-commerce di prodotti di largo consumo online è stato del +56,8%, in accelerazione di circa 20 punti rispetto alle settimane precedenti (fonte: Nielsen e-commerce tracking, vendite online Week 8 2020 vs. Week 8 2019).

Purtroppo ci sono settori che in questa fase stanno soffrendo più di altri anche nell’e-commerce come l’abbigliamento e il turismo.

Superata questa crisi, sarà interessante osservare quanto le soluzioni digitali adottate in questo particolare periodo, modificheranno le abitudini di consumo degli italiani, soprattutto in uno scenario in cui fino al 2019 il settore del food nell’e-commerce aveva un’incidenza marginale (in Italia), pari al 5% sul totale e-commerce B2C del nostro paese.

Grafico e-commerce in Italia
Gli e-commerce più utilizzati in Italia

Ma qual è la piattaforma più adatta per il mercato di rifermento?

Le scelte possono essere molteplici e devono sempre partire da un’analisi accurata del proprio business, dei propri obiettivi e delle proprie necessità: facciamo un po’ di chiarezza!
Dati alla mano: in Italia il 26% del mercato se lo prende Woocommerce, seguito al 16% da Prestashop e ZenCart al 15%*.

woocommerce

WooCommerce

È una soluzione flessibile e open source. Un plugin di WordPress che ti permette di creare un sito e-commerce utilizzando il CMS più popolare al mondo. È pensato appositamente per le attività medio/piccole (pasticcerie, panetterie, attività commerciali). Per quanto riguarda la SEO, WooCommerce è un plugin affidabile, che ben si adatta agli aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

 

Prestashop LogoPrestaShop

È una soluzione completa, innovativa ed efficace che ti consente di creare un negozio on-line e sviluppare la tua attività. Piattaforma a licenza libera che aiuta le piccole e grandi imprese a creare e gestire negozi online di successo. È possibile ottenere moduli aggiuntivi in grado di soddisfare ogni necessità dell’utente. Vanta oltre 150.000 negozi attivi in tutto il mondo. Offre una buona esperienza d’uso sia dal punto di vista del cliente sia da quello del venditore (amministrazione veloce di fatture/resi/spese, analisi delle vendite, ecc.). Tra i moduli aggiuntivi spiccano quelli per gestire la newsletter, recuperare i “carrelli abbandonati” o pubblicare il catalogo sui siti di comparazione prezzi. La piattaforma PrestaShop risulta in sintesi una buona scelta, adatta a chi valuta Magento troppo complicato o esigente in termini di hardware.

 

Zen Cart

È un sistema open source stabile, sicuro, completo e gratuito. Sviluppato sul codice di OsCommerce, è facilmente configurabile dall’utente e intuitivo da navigare, con strumenti di ottimizzazione per i motori di ricerca e funzionalità già integrate come i buoni sconto, invio newsletter e le notifiche prodotto.

 

Shopify LogoShopify

È il più avanzato sistema di e-commerce oggi in circolazione, che permette di creare il proprio negozio online in modo semplice ed efficace e di iniziare subito a vendere online, anche con poche competenze tecniche. Un negozio Shopify è in grado di effettuare tutte le transazioni di pagamento necessarie: con carte di credito, software per POS e molto altro.

 

Logo MagentoMagento

Soluzione adatta ad aziende di grandi brand che hanno la necessità di vendere un numero elevato di prodotti che si rivolgono ad un pubblico molto ampio. A differenza di altri CMS, è stato ottimizzato per la SEO: per ogni pagina, sezione o prodotto possiamo gestire le meta-informazioni più utili a migliorare posizionamento e indicizzazione. Magento risulta la piattaforma per siti ecommerce con la maggiore e più veloce crescita e diffusione al mondo. I siti sviluppati con Magento sono al momento oltre 150.000.

 

Creare un sito di e-commerce vuol dire conseguire obiettivi di marketing altrimenti impensabili, come raggiungere vaste audience e vendere i propri prodotti oltreoceano.

Fare una buona prima impressione è di vitale importanza, bisogna far vivere un’esperienza positiva al cliente costruendo una web reputation e una brand image di successo.

WordPress, Joomla, Magento, Drupal: quattro CMS di successo

Quando si parla di siti web, blog o altre applicazioni online è facile imbattersi in discussioni sul migliore CMS da utilizzare.
Se vi siete persi la spiegazione del nostro “Vocaboldario” cogliamo l’occasione di riassumere brevemente cosa si intende per CMS:

Il CMS, Content Management System, in italiano, sistema di gestione dei contenuti è un software installato su server web e viene utilizzato nella realizzazione di siti internet dinamici. È usato per gestire e controllare una grande raccolta dinamica di materiale web (documenti HTML e le loro immagini associati). Un CMS facilita la creazione e il controllo dei contenuti, l’editing e molte funzioni essenziali di manutenzione web.

Se si parla di scelta è perché sono diversi i CMS da poter utilizzare e ognuno presenta particolarità specifiche che lo connotano su una determinata esigenza.
In questo articolo vi presenteremo quattro tra i più famosi CMS utilizzati al giorno d’oggi: WordPress, Joomla, Magento e Drupal.

Wordpress


WordPress
è la piattaforma di Web-publishing all’avanguardia per quanto riguarda estetica, usabilità e aderenza agli standard del Web. È sicuramente il CMS più utilizzato per la pubblicazione di Blog ma, grazie a una foltissima comunità di sostenitori ed al numero straordinario di estensioni possedute, le ultime versioni hanno fatto di questo CMS un valido strumento anche per usi più complessi come lo sviluppo di siti web.
Alcuni siti internet che hanno utilizzato WordPress: E-Bay, MTV, Playstation, Yahoo!

JoomlaJoomla  è uno dei CMS che si piazza costantemente nei primi tre posti in tutti gli studi comparativi. Consente di costruire siti  internet e potenti applicazioni online. Molti aspetti, compresa la sua facilità di uso ed estensibilità, hanno fatto di Joomla il software di costruzione di siti web più popolare della Rete. Come WordPress, anche Joomla è una soluzione open source disponibile gratuitamente per tutti e quindi modificabile.
Alcuni siti internet che hanno utilizzato Joomla: Toshiba, Burger King, Kellogg’s, Porsche, Nikon

MagentoMagento è una piattaforma e-commerce Open Source con caratteristiche evolute che offre la possibilità di avviare una attività online di commercio elettronico con una flessibilità (nella grafica, nelle funzionalità e nei contenuti) senza precedenti.
L’interfaccia di amministrazione intuitiva fornisce potenti strumenti di marketing, SEO e gestione del catalogo, in modo da offrire ai commercianti la possibilità di creare siti a misura delle proprie esigenze di business. Progettato per essere completamente scalabile e per essere ripristinato facilmente, Magento offre alle aziende la migliore soluzione per l’e-commerce.
Alcuni portali di commercio che hanno utilizzato Magento: Swatch, Ford, The North Face, Samsung.

DrupalDrupal è un pacchetto software gratuito che consente a singoli o a community di utenti di pubblicare, gestire ed organizzare facilmente una vasta varietà di contenuti su un sito Web. Decine di migliaia di persone ed organizzazioni usano Drupal per la sua capacità di essere potente e flessibile allo stesso tempo. Rispetto a Joomla e WordPress, Drupal richiede un maggiore tempo di apprendimento per raggiungere il suo utilizzo ottimale. Ecco perchè, nonostante sia giudicato dagli esperti come il migliore in circolazione, è ancora meno usato rispetto ai suoi due diretti avversari.
Alcuni siti internet che hanno utilizzato Drupal: Moby, Appeal Nasa, Ubuntu.

È chiaro quindi che un CMS non vale l’altro. La scelta deve essere effettuata in base alla natura del prodotto da realizzare (sito internet base, e-commerce, blog, altre app).

I CMS rappresentano il giusto compromesso per chi vuole mettere mano al proprio sito per aggiornarlo e modificarne aspetto o contenuti. Le interfacce user-friendly permettono di velocizzare il processo di apprendimento e di conseguenza aumentare l’efficacia nell’utilizzo dell’utente. Ovviamente un CMS non può sopperire a tutte le esigenze o le problematiche che un sito web può presentare e per le quali è necessario rivolgersi ai professionisti del settore.

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: