Le dimensioni contano… sui social media

Gli utenti di Internet crescono di oltre un milione ogni giorno, un numero da capogiro possiamo dire! Questo lo rivela l’ultimo Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite del 2019. Per quanto riguarda il mondo social, il numero di chi ne fa uso è salito a quasi 3,5 miliardi con ben 288 milioni di nuovi utenti negli ultimi 12 mesi. Ma non è aumentato solo il numero dei fruitori, è aumentata anche l’età media del pubblico in questione: persone intorno ai 30 anni rappresentano ora la maggior parte degli utenti dei social media del mondo, Facebook, in particolare, riporta sempre un numero più elevato di utenti di età superiore ai 55 anni rispetto agli utenti al di sotto dei 18 anni. Possiamo dire che i social media stanno invecchiando? In realtà possiamo solo dire che seguono la “crescita” di chi li utilizza.

I social network sono quindi essenziali per la brand awarness, ossia per la notorietà del tuo brand. Sono infatti in grado di attirare l’attenzione e di creare interesse del pubblico.
Avere una pagina ben strutturata, chiara e d’impatto è di fondamentale importanza: sarà la tua carta d’identità, dovrà spiegare chi sei e cosa fai!

Il metodo più efficace per catturare l’interesse dei visitatori è attraverso l’utilizzo delle immagini, strumento primario per comunicare il tuo brand, dovranno quindi essere perfette! Non cadere in banali errori: ogni social media possiede le proprio specifiche dimensioni per qualsiasi cosa che decidi di pubblicare. Se vuoi proporre un buon visual devi essere disposto a lavorare nel modo giusto: impara a rispettare le dimensioni delle differenti piattaforme! Ma come fare per tenere a mente e ricordarsi esattamente tutte le diverse grandezze dei contenuti dei social? Nessun problema, ti aiutiamo noi! Facciamo un po’ di chiarezza:

FACEBOOK

Resta uno dei canali social più utilizzati anche all’inizio del 2019 nonostante abbia subito un calo di utenti attivi nel 2018. Il Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite infatti, riporta una crescita degli utenti di quasi il 10% rispetto all’anno precedente. Questo significa che bisogna prestare molta attenzione a come ci si espone per non essere ignorati.

Immagine del profilo:
dovrà avere le dimensioni minime di 180 x 180 px, anche se si consiglia un formato più elevato di 360 x 360 px. È il nostro biglietto da visita, un po’ come la foto tessera per la carta d’identità, è difficile averla perfetta vero? Preoccupatevi allo stesso modo anche per quella che verrà visualizzata su Facebook.

Immagine di copertina:
per ottenere una risoluzione ottima l’immagine dovrà essere di 1700 x 620 px.

Foto e link post:
attenzione alle dimensioni dei post, che possono variare! Se si vuole condividere immagini la dimensione migliore è di 1200 x 630 px, nel caso in cui si pubblichi un post linkato, automaticamente si caricherà anche una foto (di appartenenza a quello specifico link). Questa foto può essere mantenuta o cancellata a piacimento; in questo caso le dimensioni ottimali devono essere 1200 x 900 px.

misure facebook

 

INSTAGRAM

Sarà il canale migliore per i brand nel 2019 con una crescita di utenti attivi di oltre il 4% negli ultimi 3 mesi e circa 895 milioni di utenti attivi in tutto il mondo.

Immagine del profilo:
l’avatar è il primo benvenuto che dai ai tuoi followers, fatti trovare sempre al meglio! Puoi utilizzare un formato di massimo 300 x 300 px ma puoi lavorare anche con formati più piccoli, restando sempre con un ratio 1:1 (immagine quadrata).

Post:
per caricare una foto su Instagram hai a disposizione tre formati. Quello più usato è quello quadrato, con dimensioni 1080 x 1080 px, ma si possono utilizzare anche formati  verticali, di 1080 x 1350 px, e formati orizzontali, di 1080 x 566 px.

Storie:
in questo caso la misura delle immagini devono essere di 1080 x 1920 px.

 

TWITTER

Nonostante questa piattaforma abbia subito un calo considerevole di nuove registrazioni, resta un canale molto utilizzato da personaggi pubblici e influenti di tutto il mondo.
Anche su Twitter un’immagine ben fatta può aumentare l’engagement dei tuoi utenti, soprattutto quando è accompagnata dagli hashtag giusti.

Immagine del profilo:
la dimensione massima consigliata è quella di 400 x 400 px e può essere esclusivamente un’immagine statica, cercane una efficace, che sappia rappresentare te stesso o la tua azienda!

Immagine di copertina:
ricorda che questa immagine sarà ridotta in base all’adattamento ai diversi dispositivi: pc, tablet o smartphone. Ti consigliamo comunque uno standard di 1500 x 500 px.

Post:
su questo social, i contenuti grafici risultano al meglio nelle dimensioni di 1024 x 512 px.

 

LINKEDIN

Resta il social professionale più amato al mondo. Registra una crescita delle interazioni con campagne ADV di oltre il 3% solo nell’ultimo trimestre del 2018 che sembra non voler calare.

Cover pagina personale:
la dimensione ideale per la cover è di 1584 x 396 px. Ricorda di non inserire le informazioni importanti, i loghi o qualunque cosa tu non voglia che venga nascosta ai bordi dell’immagine (l’area visibile sarà infatti di 1350 x 220 px!).

Cover Business:
attraverso questo elemento puoi definire il tuo messaggio, l’identità, i valori aziendali e professionali. Le dimensioni ottimali sono di 1536 x 768 px.

Business logo:
il social media più usato per il B2B richiede un formato ottimale di 400 x 400 px, quindi un’immagine con proporzioni 1:1, vale a dire in classico quadrato.

Business post:
questi post dovranno avere una dimensione di 646 x 220 px e bisognerà prestare particolare attenzione a ciò che viene scritto e ai toni che verranno usati: i lettori associano solitamente quello che si scrive all’azienda in questione! 

 

YOUTUBE

Ha concluso il 2018 toccando quota 35 milioni di iscritti e superando Facebook (in Italia) per numero di accessi (dati di Audiweb-Nielsen).
Ogni azienda che vuole aumentare la propria presenza sui social non può permettersi di trascurare questa piattaforma.

Foto profilo canale:
anche in questo caso, l’immagine del profilo di YouTube sarà nel formato 1:1, quindi quadrato. Le dimensioni ottimali risultano essere di 800 x 800 px

Immagine di copertina
:
YouTube gestisce le dimensioni della copertina del vostro canale in base allo strumento con cui si accede: pc, tablet o smartphone ed inoltre viene adattata anche in base alla dimensione del monitor. Per non sbagliare, il formato corretto è quello di 2560 x 1440 px.

Video Thumbnail:

questa immagine definisce la miniatura del vostro video. Fate molto attenzione a questo particolare, dovrete trovarne una che convinca il pubblico a cliccare sul vostro video, aprirlo e guardarlo. L’immagine di miniatura gioca un ruolo fondamentale! Questa dovrebbe avere le dimensioni di minime 1280 x 720 px.

Ora che abbiamo dato – letteralmente – i numeri, non vi resta che iniziare subito a pubblicare con le giuste dimensioni. Anche i social vi ringrazieranno! Ma ricordate bene: non affidarti al caso, affidati a dei professionisti! Contattaci e sapremo aiutarti a far crescere il tuo business online!

Non è stato possibile salvare la tua iscrizione. Si prega di riprovare.
webpilot La tua iscrizione è avvenuta con successo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, ti promettiamo che non ne rimarrai deluso. ANCHE NOI ODIAMO LO SPAM

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali forniti vengano trasferiti a Brevo per essere elaborati in conformità con la Privacy Policy di Brevo.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni.

Compila il form qui sotto.

Prenota una sessione di consulenza gratuita con i nostri esperti per discutere le tue esigenze e visioni. Compila il form qui sotto.

Dalla progettazione alle pratiche, dalla grafica ai contenuti video

Sfrutta il pieno potenziale della prossima fiera, lasciando che sia la concorrenza a perdere tempo e budget per coordinare agenzie diverse.

Saresti interessato in altri servizi: