Semplicità e innovazione sono i tratti distintivi di questo ultimo social network. Il suo slogan è difatti “Make every second count” ossia “Fai che ogni secondo conti”.
TikTok è sicuramente sotto l’occhio del ciclone in questo momento, per il suo numero di utenti attivi giornalieri. Qualche numero: oltre 1 miliardo di utenti in tutto il mondo e circa 40 milioni di utenti attivi giornalieri.
Prima però di prendere in considerazione l’idea di iniziare una campagna pubblicitaria su TikTok, devi sicuramente conoscerlo meglio.
Table of Contents
ToggleCos’è TikTok?
TikTok è un’app di condivisione video lanciata all’inizio del 2017, arrivata dall’Oriente che permette la realizzazione di brevi video correlati ad effetti speciali.
Come funziona TikTok?
Disponibile sia nella versione Android che iOS, TikTok permette ai suoi utenti di vedere e creare video della durata massima di 60 secondi.
Vietato dilungarsi in lunghe spiegazioni come nei tutorial su YouTube, vietato annoiare (anche perché all’utente basta un movimento con il dito per passare al video successivo), vietato perdere tempo: su TikTok bisogna stupire, divertire, colpire subito nel segno.
Come Facebook o Instagram, anche TikTok è una community virtuale dove puoi seguire gli altri utenti, essere seguito, lasciare dei “like”, condividere le clip che più ti piacciono e inserire le tue reactions.
TikTok può essere uno strumento adatto alle aziende?
Se si vuole raggiungere un determinato target, sì! Ci sono ben tre ragioni che rendono TikTok degno di valutazione per le proprie attività di marketing:
- La presenza predominante della Generazione Z, il 41% degli utenti ha un’età compresa tra i 16 e i 24 anni;
- Il canale non è ancora saturo, questo garantisce una reach organica superiore rispetto ad altri social;
- La presenza di nicchie di utenza su specifici interessi.
Ci sono piattaforme che nascono e muoiono ma TikTok sembra una di quelle destinate a resistere, nonostante controverse e diversi tipi di censura per certi tipi di contenuti.
Un’azienda può essere su TikTok non perché “ci sono tutti”, ma perché pensa che il proprio target di riferimento passi del tempo lì.
Un’azienda, che decide di sbarcare su questa piattaforma, ha la possibilità di sfruttarla a proprio vantaggio in diversi modi:
Hashtag e challenge
Come Instagram, anche TikTok si focalizza sull’utilizzo degli hashtag. La sezione “Scopri”, infatti, riporta tutti i contenuti sotto gli hashtag di tendenza. Posizionarsi in questa sezione permette indubbiamente di essere raggiunti da un numero elevato di utenti.
Sulla base degli hashtag è anche possibile lanciare della challenge. Quali sono i vantaggi? Sicuramente quello di generare un maggior engagement e awareness, oltre che generare un word-of-mounth (ossia un passaparola) che porta il proprio contenuto a diventare virale.
User-Generated Content
Spingendo gli utenti a creare contenuti relativi al proprio prodotto/servizio, utilizzando sempre hashtag specifici, si possono raggiungere grandissimi vantaggi. Come nel caso precedente, può essere generato un alto word-of-mouth, aumentando l’awareness sulla propria offerta.
Influencer Marketing
Come sugli altri social network, anche su TikTok, le campagne di influencer possono risultare efficaci. In questo caso si può far leva su una reach organica rilevante.
Per rendere una campagna di Influencer Marketing funzionale, è importante un’iniziale definizione chiara degli obiettivi, del target e degli influencer stessi.
TikTok Ads
Anche TikTok da poco tempo ha lanciato la sua piattaforma di advertising attraverso la quale è possibile sviluppare una campagna. È possibile scegliere un target specifico in modo analogo alla piattaforma di Facebook Business Manager.
Il lancio di una campagna advertising può risultare molto vantaggiosa: possono essere sfruttati i vantaggi di essere first-mover (ossia essere la prima azienda a perseguire una determinata strategia), oltre al fatto che i costi sono molto ridotti, data la novità di TikTok. Inoltre, orecchie ben aperte… le aziende presenti su questo social sono ancora relativamente poche!
TikTok attualmente si trova in una situazione molto particolare in quanto è un social network entrato da (relativamente) poco tempo in molti mercati ma presenta già un’ampia community con prospettive di crescita sempre più alte.
Negli ultimi 3 mesi gli utenti italiani sono aumentati del 202%, da 2,1 milioni si è arrivati a ben 6,4 milioni. Ma è fondamentale sapere che:
- i consumatori di un età compresa tra i 25 anni e i 34 anni sono cresciuti del 258%;
- quelli che hanno invece un’età superiore ai 35 anni sono cresciuti del 201%
Questi dati risultano essere molto importanti: potrebbero infatti convincere coloro che stanno ancora ignorando questa piattaforma!